Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 16/10/2015, 6:51

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

...beh adesso fidarti ciecamente, magari no, comunque è sempre abbastanza fornito di pellicole.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

matt46

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 449

Immagini: 7

Iscritto il: 28/06/2015, 11:16

Messaggio 16/10/2015, 8:53

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

mi fido! anche perchè non so più quanti siano i negozi "ben forniti" di pellicole oggi nel 2015...
<<

matt46

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 449

Immagini: 7

Iscritto il: 28/06/2015, 11:16

Messaggio 16/10/2015, 19:27

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

un mio amico mi ha regalato una kodak tmax 100, pare non sia male!
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 16/10/2015, 20:38

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

Dunque il negozio di cheiri non è ben fornito, ha qualche pillicola a dispozizione perchè ha ancora dei clienti che le usano.

Se posso darti un consiglio non saltare da una pellicola all'altra: stai mettendo troppa carne al fuoco ed il rischio è quelo di bruciare tutto.

Se riesci prendi una pellicola di diapositive e scatta: da quella puoi capire esattamente se non commetti errori di esposzione e/o di fuoco in modo da non impitasre a macchina ed obbiettivo responsabilità che non hanno.
Dopo decidi se dedicarti al colore od al bioanco e nero, quindi deciderai se far sviluppare o procere in proprio al trattamento (B&N) ma sono passi da fare uno alla volta altrimenti rischi di non ottenere risultati e stufarti quasi subito del gioco.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

matt46

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 449

Immagini: 7

Iscritto il: 28/06/2015, 11:16

Messaggio 16/10/2015, 20:52

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

mi avevi mentito! :P
guarda questa me l'hanno regalata, solo per quello la proverò nei prossimi giorni...e anche perchè mi affascina il bianco e nero
non deve essere affatto male questa tmax, ne parlano benissimo in rete
posso solo chiederti il vantaggio e la differenza nello scattare con una pellicola di diapositive?
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 16/10/2015, 21:08

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

La Tmax a me ad esempio non è mai paiciuta per via della grana tabulare (T grain appunto) gli ho sempre preferito la fp4, ma è questione di gusti...come per lo sfocato (dire booken proprio non mi piace!).

Per il discorso diapositive, è leggermente lungo se ne potrebbe parlare per ore, ma nella sintesi è che se usi diapositive il processo avviene sulla pellicola che per semplificare moooolto viene sviluppata e fissata all'interno di un processo chimico che, per quanto complesso avviene solo sulla pellicola, qundi non ha ulteriori proiezioni (e qundi passaggi tra ottiche di qualità più o meno elevata) ed è facilmente controllabile da come risultano esposte le scritte sul bordo del rullo.
Se invece sviluppi la negativa devi poi stamparla su carta con un nuovo passaggio attraverso ottiche che non conosci (quelle del laboratorio) e sviluppare poi la carta, ma anche per questa ci sono vari livelli di qulità e vari tipi di suppoti (ad esmpio lida, opaca, millepunti...)...inomma è un processo molto più lungo e con molte più variabili che non puoi controllare, a meno che tu non sia parte del processo di sviluppo e stampa...ma questo è un altro dicorso.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 17/10/2015, 10:55

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

La Tmax (100 o 400) è pellicola di concezione moderna riprogettata da pochi anni che "perdona" molto in fase di esposizione in virtù del suo piede abbastanza lungo (capacità di registrare molte differenze di luminosità nelle ombre), un tratto rettilineo molto lungo (toni medi) e una spalla molto ritardata (le luci si chiudono quasi mai). Si arriva facilmente ai 20 EV a patto di svilupparla bene (in proprio). E' una 50 asa effettiva.
A me non piace e non la uso in quanto trovo la fuji acros 100 superiore e ancora più semplice da trattare e da stampare.

La diapositiva è un altro modo di ragionare, non foss'altro per il fatto che essendo positiva devi esporla esattamente all'inverso delle negative (quindi per le luci e non per le ombre). Con la diapositiva si può ragionare con la regola del 16 sbagliando meno che con la negativa.
Però deve essere proiettata...uno scanner "casalingo" non arriva mai al contrasto della dia e la mortifica...e sperare che il lab te le sviluppi in un E6 fresco, altrimenti perdi tutto...a meno di non sviluppartela anch'essa in proprio (meno difficile di quel che si pensi con gli attrezzi giusti, leggi jobo cpe)
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 17/10/2015, 15:16

Re: Iniziare a fotografare in analogico, qualche info!

[quote="m f p" La diapositiva è un altro modo di ragionare, non foss'altro per il fatto che essendo positiva devi esporla esattamente all'inverso delle negative (quindi per le luci e non per le ombre). Con la diapositiva si può ragionare con la regola del 16 sbagliando meno che con la negativa.
Però deve essere proiettata...uno scanner "casalingo" non arriva mai al contrasto della dia e la mortifica...e sperare che il lab te le sviluppi in un E6 fresco, altrimenti perdi tutto...a meno di non sviluppartela anch'essa in proprio (meno difficile di quel che si pensi con gli attrezzi giusti, leggi jobo cpe)[/quote]

Sicuramente la dia si espone per le luci in funzione del fatto che non tollera sovraesposizioni divetando "slavata", volendo ottenere colori ben saturi quindi è buona norma esporre per le luci o daairittura il cielo che spoesso diventa biancastro.
Però avendo una latitudien di posa molto ristretta personamente consiglierei l'uso dell'esposimetro e la regola del 16 essendo spannometrica per definizione è pochissimo indicata a chi usa le dia...personalmente conoscendo molto bene l'esposimtro della mia LX e le pellicole che usavo (velvia o apx) usando la 50 asa dicevo all'esposimetro che la pellicola era 80asa.

Sicuramenete la dia la consiglio a Matteo per "testare" l'esposimetro e la sua capacità di esporre in manuale, una volta imparato a farlo probabilmenete potrebbe diventare interessante per lui passare a stampe (sia bn che colore) e decidere se sviluppare in proprio o affifarsi ad un laboratorio, ma affrontare fin da subito tutto il processo di sviluppo e stampa e imparare a gestirer una macchina totalmente manuale mi sembra un po' troppo da fare contemporaneamente: rischia di trovarsi negativi bianchi o neri senza sapere se imputare la colpa allo sviluppo o all'esposizione errata.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
Precedente

Torna a MSC Classic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010