Scansione e conversione negativi (colore e bn)

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

RoeK

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 732

Immagini: 18

Iscritto il: 16/04/2012, 12:29

Località: Occhiobello

Messaggio 28/11/2015, 23:23

Scansione e conversione negativi (colore e bn)

Ciao a tutti!

Alcuni mesi fa ho iniziato anch'io la mia esperienza nel mondo analogico. ::w: La mia idea è di farmi le osse per quanto riguarda l'esposizione della pellicola, per poi passare allo sviluppo in casa e forse in futuro anche alla stampa.

Come primi rulli ho usato dei Kodak ColorPlus 200 presi per pochi euro e per poter apprezzare i primi risultati ho provveduto a scansionare le pellicole con la reflex, tubi di prolunga e cavalletto, ottenendo risultati decenti. Ora viene il bello, l'ostacolo della conversione della pellicola colore. Ho cercato diversi tutorial e sperimentato diversi metodi tra ACR e Photoshop, ma ancora non sono riuscito a ottenere un risultato decente, ottenendo sempre fastidiose dominanti - c'è anche da dire che in quanto a postproduzione faccio un po' pena. ||testa||
Chi di voi passa per la scansione del negativo colore, che metodo usa per la conversione in positivo? E per quanto riguarda le pellicole BN, è sufficiente invertire i toni?

Passando per la scansione, uno scanner dedicato tipo Epson Perfection o Plustek OptiFilm (o altri simili) mi potrebbe assicurare risultati migliori, o una reflex impostata in maniera adeguata basta e avanza?
<<

mashiro2004

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 695

Immagini: 8

Iscritto il: 06/07/2014, 11:58

Località: Quart - Aosta

Messaggio 29/11/2015, 13:15

Re: Scansione e conversione negativi (colore e bn)

Anche io facevo la foto al negativo con la reflex digitale e Ob. Macro.... Per l'elaborazione davo in pasto il raw a vuescan. Questa era l'operazione più rapida ed i risultati non mi dispiacevano... Poi le foto che meritavano finivano sotto l'ingranditore.... Per gli scanner non saprei dirti se non che se lo scanner non è più che buono i risultati saranno alquanto deludenti....

Inviato dal mio Lenovo A806 utilizzando Tapatalk
<<

walti

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 8312

Immagini: 1119

Iscritto il: 21/02/2012, 22:17

Località: Milano

Messaggio 29/11/2015, 18:31

Re: Scansione e conversione negativi (colore e bn)

Tanto tra poco passera` qualcuno a dirti che le foto si stampano e basta... :mrgreen: :mrgreen:
Body: A1|A7CM2|Nex6|RX1RM2|RX100M6|RX0|7D|D7 LTD|D9 SSM SAL: 135Z Minolta: 16|50|100|200G|200M Batis: 18|40|85
SEL: 14F14GM|24F14GM|24F28G|35F14GM|35F28Z|50F12GM|55F18Z|90M|100F28GM|135F18GM|1224G|2070G|2860G|70200F28GM2|100400GM|14TC
Zeiss M: 25|35|50|85 Voigt. E: 10 Voigt. M: 15|35|50 Zuiko: 16|18|21|24|35|50|85|135|200 Contax G: 28|35|90|35-70
<<

oompaloompa

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 806

Iscritto il: 09/12/2013, 11:12

Messaggio 29/11/2015, 20:53

Re: Scansione e conversione negativi (colore e bn)

Partiamo da un presupposto...le foto si stampano e basta! :mrgreen:

A parte tutto, io credo di aver provato praticamente ogni soluzione economicamente accessibile per passare da negativo a digitale (sempre e solo 35 mm, mai medioformato).
Il miglior rapporto tra prezzo, prestazioni e velocità lo ottengo con una tavola luminosa Huion (spettacolare), un portanegativi autocostruito e l'A57 + Tamron 90/2.8 macro.

Per "positivizzare" il negativo B/N teoricamente basta invertire i toni. Con Capture One lo si fa tramite le curve...anche se poi c'è sempre da lavorarci un po' per quanto riguarda il contrasto e la gamma dinamica.

I risultati sono discreti. Farlo è divertente. Però alla fine dei giochi si ha comunque un risultato digitale di qualcosa che nasce per essere analogico. Si fondono a tutti gli effetti gli aspetti "peggiori" dei due mondi.
La grana del negativo può essere piacevole quando stampata su carta, difficilmente lo è (per i miei gusti) quando passa su schermo.
- Sony A7 mk II
- Sony A57
- Carl Zeiss Jena Flektogon 20/2.8
- Leitz Super-Angulon 21/4
- Sony Zeiss FE 35/2.8
- Minolta AF 35-70/4 - 50/1.7
- Carl Zeiss Jena Tessar 40/4.5
- Sony 70-300/4.5-5.6 G SSM
- Minolta MD Rokkor 35/2.8 - 50/1.4 - 100/4 Macro
- Jupiter 21M 200/4
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 30/11/2015, 9:45

Re: Scansione e conversione negativi (colore e bn)

Uno scanner dall'Epson V600 a salire da un risultato superiore di una reflex
Uno scanner dedicato al 35 mm come il Plustek da un risultato superiore rispetto allo scanne piano dall'Epson V600 a salire
Una cosa davvero valida la ottieni solo con un Imacon o superiori

Questo per sgombrare il campo dagli equivoci sulle scansioni, anche se alla fine tutto dipende dal risultato che vuoi ottenere e cosa ne farai di quelle scansioni (condivisione web ok...stampa piccola possono andare...stampa seria no)

Se parliamo di negativo colore devi tenere in considerazione la maschera dicroica che fa parte del film (il colore arancio/marroncino del supporto) che serve proprio a equilibrare i tre strati colorati dell'emulsione...dove? In stampa...le teste colore usano per l'appunto filtri dicroici che tengono in considerazione il supporto...
Questa maschera dicroica altera di fatto la resa in scansione se non viene calibrato lo scanner (chi ha un epson dal V700 a salire sa di cosa stia parlando) per il rispetto della fedeltà cromatica e l'assenza di dominanti (difficilmente interpretabili in postproduzione)

Di fatto tra una scansione ben fatta e una stampa la seconda è di gran lunga più semplice (ed economica)
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Andrea85

Avatar utente

Socio osservatore

Messaggi: 33

Iscritto il: 27/11/2015, 11:16

Messaggio 30/11/2015, 11:45

Re: Scansione e conversione negativi (colore e bn)

Se non vuoi spendere i soldi per uno scanner e hai a disposizione un obiettivo macro, va benissimo fotografare con la fotocamera il negativo. Io lo faccio da tempo e ottengo risultati decenti. Non ottimi, ma come a te, a me serve solo per valutare le foto e decidere quali mandare in stampa (visto che una stampa analogica in b/n costa diversi dindini... ||testa|| ).
La tecnica che uso io è la seguente:
Dopo aver sviluppato il rullino, prima di tagliarlo e metterlo nei raccoglitori, lo passo nella mia scatolaperscarpe-scanfaidate dove ho praticato un foro delle dimensioni di un fotogramma e dietro ho creato una guida per la pellicola in modo che possa scorrere bene orizzontalmente. Dietro alla scatola metto il computer aperto ad una pagina bianca, sufficientemente distante perchè non si vedano i pixel nella foto. Monto il cavalletto, la lente macro, posizionandomi perfettamente perpendicolare al negativo e con diaframmi intorno a 5.6 scatto le foto con scatto ritardato o remoto. In post raddrizzo, taglio desaturo nel bianco e nero (quasi inevitabilmente creerai dominanti), e ovviamente inverto.
Non si smette di giocare perchè si invecchia...si invecchia perchè si smette di giocare
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 30/11/2015, 11:56

Re: Scansione e conversione negativi (colore e bn)

Nel post sopra avevo solo affrontato il discorso scansione negativo a colori che ha quel problema
Un negativo BN ne da molto meno e, per assurdo, si possono ottenere buoni risultati anche con uno smartphone...se il fine è quello di valutare i negativi prima di mandarli in stampa (cosa che con un minimo di esperienza si fa guardando il negativo medesimo...a dirla tutta)

In questa discussione ci sono comunque notizie utili a soddisfare la richiesta (anche se l'argomento iniziale è un altro)
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

RoeK

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 732

Immagini: 18

Iscritto il: 16/04/2012, 12:29

Località: Occhiobello

Messaggio 02/12/2015, 19:50

Re: Scansione e conversione negativi (colore e bn)

Rieccomi qui! Intanto ringrazio tutti per il passaggio! :ok:

walti ha scritto:Tanto tra poco passera` qualcuno a dirti che le foto si stampano e basta... :mrgreen: :mrgreen:

Immaginavo che qualcuno avrebbe storto il naso leggendo il thread :mrgreen:

Ovviamente tutti questi passaggi di scansione e conversione mi servono per capire quali scatti poi far stampare e quali no.
Alla luce di quanto da voi detto, direi che per il momento continuerò ad utilizzare la macchina fotografica per digitalizzare i negativi, in futuro vedrò se orientarmi su uno scanner. Sto provando a riprendere in mano Vuescan (avevo già provato ad usarlo, ma non avevo capito come convertire i negativi colore) e sto ottenendo risultati tutto sommato accettabili.

m f p ha scritto:Se parliamo di negativo colore devi tenere in considerazione la maschera dicroica che fa parte del film

Mi sorge spontanea una domanda, in Photoshop dovrei essere in grado di eliminare questa maschera creando un nuovo livello, dandogli il colore della maschera e usare poi il metodo dividi...dico male? Ho appena provato, ma il risultato non sembra essere dei migliori.
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 02/12/2015, 21:32

Re: Scansione e conversione negativi (colore e bn)

RoeK ha scritto:Mi sorge spontanea una domanda, in Photoshop dovrei essere in grado di eliminare questa maschera creando un nuovo livello, dandogli il colore della maschera e usare poi il metodo dividi...dico male? Ho appena provato, ma il risultato non sembra essere dei migliori.


se fai così credo che tu tolga il colore della maschera anche alla foto...e quindi stravolgi il tutto
come già dicevo fare una scansione da negativo bn è cosa tutto sommato semplice, se si passa al colore diventa tutto molto più complicato al punto che se non si stampa in proprio da molta più soddisfazione l'uso della digitale...oppure ci si attrezza di scanner serio e si perde un po' di tempo per impostarlo a dovere...vie di mezzo non ne ho ancora trovate
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Softbox

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 950

Iscritto il: 21/04/2012, 7:53

Località: Milano

Messaggio 03/12/2015, 6:07

Re: Scansione e conversione negativi (colore e bn)

Premessa...sono un ignorante totale per la pellicola e quindi approfitto per fare 2 domandine.

Ma con uno scanner digitale per negativi, non ci sono inclusi dei profili colore adobe o generici ? Va bene la passione per la fotografia, ma rifarsi a mano 16 mil di colori...

Io trovo terribilmente affascinante il bn analogico, tanto che il tarlo sta già scavando a fondo...apro un nuovo tread o trovo qualcosansul forum ?
::: Sent from deep space :::
Prossimo

Torna a MSC Classic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010