Lampada inattinica per pellicole a colori

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

renton82

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 383

Immagini: 10

Iscritto il: 15/04/2012, 21:35

Messaggio 31/03/2016, 16:54

Lampada inattinica per pellicole a colori

Visto che da un po' di tempo sto ricaricando cartucce 126 kodak con pellicole normali da 35mm, mi sono stufato di fare tutto il lavoro completamente alla cieca sotto le coperte... Ho letto che esistono lampade inattiniche cioè la lunghezza d'onda del colore che emettono, non impressiona la pellicola da sviluppare o nuova. Da quello che ho capito però, vanno bene solo per pellicole in bianco e nero. Esiste una luce che non impressioni le pellicole a colori ancora da scattare? Nel caso non esistesse niente di simile, potrei usare un visore notturno con led ad infrarosso?
<<

walti

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 8312

Immagini: 1119

Iscritto il: 21/02/2012, 22:17

Località: Milano

Messaggio 31/03/2016, 17:07

Re: Lampada inattinica per pellicole a colori

Lampade inattiniche compatibili con pellicole pancromatiche in genere (b/n o colore) non ne esistono proprio,
ricordo che tantissimi anni fa (ma tanti davvero, almeno 40) c'era un tipo lampada Osram che dicevano
adatta per C.O. anche per trattare le pellicole (non la carta) b/n ma l'avevo provata ed era assolutamente inutile.
Sono altrettanto convinto che un visore notturno sia piu` che sufficiente per farti fuori qualsiasi pellicola... :D
Body: A1|A7CM2|Nex6|RX1RM2|RX100M6|RX0|7D|D7 LTD|D9 SSM SAL: 135Z Minolta: 16|50|100|200G|200M Batis: 18|40|85
SEL: 14F14GM|24F14GM|24F28G|35F14GM|35F28Z|50F12GM|55F18Z|90M|100F28GM|135F18GM|1224G|2070G|2860G|70200F28GM2|100400GM|14TC
Zeiss M: 25|35|50|85 Voigt. E: 10 Voigt. M: 15|35|50 Zuiko: 16|18|21|24|35|50|85|135|200 Contax G: 28|35|90|35-70
<<

renton82

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 383

Immagini: 10

Iscritto il: 15/04/2012, 21:35

Messaggio 31/03/2016, 17:09

Re: Lampada inattinica per pellicole a colori

walti ha scritto:Sono altrettanto convinto che un visore notturno sia piu` che sufficiente per farti fuori qualsiasi pellicola... :D


Sono sensibili anche allo spettro dell'infrarosso??? ||testa||
<<

renton82

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 383

Immagini: 10

Iscritto il: 15/04/2012, 21:35

Messaggio 31/03/2016, 17:20

Re: Lampada inattinica per pellicole a colori

A regola i visori notturni emettono una luce con lunghezza d'onda compresa dai 700 nm a 1000 nm e secondo questa tabella:
Immagine
le pellicole pancromatiche impressionano tutte le lunghezze d'onda comprese tra i 300 nm e i 650 nm . Ti potrebbe tornare? Questo vale solo per la pellicola vergine o non ancora sviluppata oppure per la carta in sviluppo? Non ci ho mai capito un granchè... :think:
<<

walti

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 8312

Immagini: 1119

Iscritto il: 21/02/2012, 22:17

Località: Milano

Messaggio 31/03/2016, 20:10

Re: Lampada inattinica per pellicole a colori

A parte che quella tabella e` per le pellicole b/n e quelle colore secondo me scendono di piu` come
frequenza verso l'infrarosso (o se preferisci salgono di lunghezza d'onda) sempre secondo me mi sa che
e` dura che gli emettitori dei visori siano cosi` precisi e non buttino fuori niente sotto i 700 nm.
Forse quelli militari stracostosi...

Per la carta e` diverso: puo` essere ortocromatica (ergo cieca alla luce rossa) o pancromatica
(da usare al buio) ma sempre solo quella b/n, la carta colore non ha alternative al buio totale.
Body: A1|A7CM2|Nex6|RX1RM2|RX100M6|RX0|7D|D7 LTD|D9 SSM SAL: 135Z Minolta: 16|50|100|200G|200M Batis: 18|40|85
SEL: 14F14GM|24F14GM|24F28G|35F14GM|35F28Z|50F12GM|55F18Z|90M|100F28GM|135F18GM|1224G|2070G|2860G|70200F28GM2|100400GM|14TC
Zeiss M: 25|35|50|85 Voigt. E: 10 Voigt. M: 15|35|50 Zuiko: 16|18|21|24|35|50|85|135|200 Contax G: 28|35|90|35-70
<<

renton82

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 383

Immagini: 10

Iscritto il: 15/04/2012, 21:35

Messaggio 31/03/2016, 20:18

Re: Lampada inattinica per pellicole a colori

Niente da fare allora, dovrò continuare ad operare alla cieca.... :cry: ||testa||

Torna a MSC Classic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010