quarzo o vetro?

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

jeyjey

Messaggio 06/10/2016, 8:04

quarzo o vetro?

Salve. Sono giunto al muro del pianto perchè vorrei sapere, se qualcuno ne è a conoscenza, che tipo di vetro è quello delle lenti. Siccome nella sezione obiettivi non c'è lo spazio generico, ho scritto qui. Non entro nello specifico della marca (ecco perchè non ho scritto nella sezione delle ottiche), quindi non voglio distinguere la marca, voglio solo sapere se il vetro delle lenti è al quarzo. Il motivo che mi spinge a saperlo è la penetrazione della luce ai raggi UV-C. La radiazione UV-C, quella che sterilizza l'acqua, dovrebbe penetrare solo il quarzo. Il vetro normale la dovrebbe schermare. Dovendo fare delle foto alle lampade chiedo questo. Soprattutto utilizzo ottiche Tamron e Sony. Grazie dei consigli.
<<

gipipa

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7004

Immagini: 28

Iscritto il: 16/02/2012, 18:14

Località: torino

Messaggio 06/10/2016, 8:08

Re: quarzo o vetro?

in ottica si usano moltissimi vetri con caratteristiche chimiche e fisiche diverse
anche nello stesso obiettivo ci sono vetri di tipo diverso
non ho mai senstito che siano al quanzo ma non lo escluderei categoricamente per tutti i tipi
se hai dubbi anteponi un filtro che certamente blocchi tutti gli uv e sei sul sicuro
Minolta Dynax7-A2 Sony HX5V-F828-A100-A700-A900-A580-A77.2-A99-A99.2 flash 14-20-36-56
Minolta 50 600G Sony 18/70 18/55 16 24/70 50 85 135 70/200G 300G 1.4x 2x
Sigma 12/24 20 10/20 24/135 180 300/4 400/5.6 1.4x 2x Tamron 15/30 90 Samyang 14 24 35 Peleng 8
<<

jeyjey

Messaggio 06/10/2016, 8:13

Re: quarzo o vetro?

Grazie della risposta, il mio scopo è invece farli passare. E mi domando, se ci sono filtri, vuol dire che gli obiettivi non schermano i raggi UV. Ma a me interessano i raggi UV-C.
<<

fishhawk

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 5801

Immagini: 108

Iscritto il: 15/04/2012, 20:59

Località: Bari

Messaggio 06/10/2016, 8:52

Re: quarzo o vetro?

jeyjey ha scritto:Grazie della risposta, il mio scopo è invece farli passare. E mi domando, se ci sono filtri, vuol dire che gli obiettivi non schermano i raggi UV. Ma a me interessano i raggi UV-C.

Oltre all'eventuale presenza di quarto, dovresti fare attenzione anche agli strati antiriflesso delle lenti moderne, che in qualche modo potrebbero anche filtrare alcune frequenze.
Forse ti conviene usare vecchie lenti di almeno 30-40 anni prive di coating.
A99 II; A900; A77M2; A550; A7; NEX-3; CZ 24/50/85/135/24-70/16-35/35-2.8E; Sony 35G/35f1.8SAM/50/70-400G 2; KM 28f2/28-135/100-200 f4.5/70-210 f3.5-4.5/50 f1.7/16 fisheye/35-105/35-70f4;Tamron 90 macro; Sigma 12-24/24f2.8;Rokkor135f2.8
<<

jeyjey

Messaggio 06/10/2016, 9:02

Re: quarzo o vetro?

Comunque non sono lenti al quarzo quelle di oggi, parlo delle tamron sigma e sony. Grazie ragazzi.
<<

martirio

Avatar utente

Ordine del Rokkor

Messaggi: 9453

Immagini: 182

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: torino

Messaggio 06/10/2016, 9:20

Re: quarzo o vetro?

chiedi al socio del forum barrin : lui si occupa di lenti (produzione)
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 06/10/2016, 10:14

Re: quarzo o vetro?

Ciao, non ho esperienza diretta in questione quindi prendi un po' con le pinze, ma da quello che so molte delle lenti degli obbiettivi sono prodotte via stampa.
Le case prodruttrici hanno via via studiato delle miscele per stampa che contengono meno vetro a favore di resine ed altri materiali rifrattivi allo scopo di ridurre pesi e prezzi. Per questo si trovano soprattutto su componenti di basso livello, mentre salendo di prestazioni si dovrebbe andare su composti vetrosi puri e dalle più alte prestazioni. In questo caso il discorso della penetrazione ai raggi UV si fa ancora più complicato.

Il vetro non esiste in ottica, ne esistono centinaia di tipi diversi a seconda delle necessità e delle applicazioni, quindi non è facile rispondere. Credo sia altrettanto difficile reperire l'esatta sigla dei materiali rifrattivi degli obbiettivi. Tieni presente che l'indice di rifrazione cambia con la lunghezza d'onda, quindi nell UVC rischi comportamente molto diversi da quelli che ti aspetti.

In passato ho fatto delle misure a 250 nm (cioè UVC) e il fascio di luce arrivava sul piano focale della CCD senza nessun elemento rifrattivo proprio per evitare problemi.

Il consiglio che ti posso dare è di cercare un filtro UVC (cioè che trasmetta solo quella luce!) e di fare qualche prova, magari posta qualche posa che si riesce a darti un paio di dritte.
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.

Torna a Il Muro del pianto...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010