Full frame si/no

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 07/06/2017, 6:58

Full frame si/no

Ciao,

leggendo un po' ovunque mi sono fatto l'idea che una fotocamera pieno formato sia mediamente più congeniale a chi scatta paessagi e situazioni con profondità di campo ridotta come ad esempio i ritratti.
Viceversa, una fotocamera con sensore più piccolo favorisce le situazioni gestite con le lunghe focali come la caccia fotografica.

Tenendo presente che non stiamo parlando di dogmi scolpiti nella pietra, quali sono i campanelli che dovrebbero far meditare un fotografo, in funzione del suo stile e dei suoi genere, il passaggio a full frame?

Personalmente io scatto sostanzialmente ritratti e paesaggi usando 3 lenti: un normale (35) un medio tele quando ho spazio (85) e un grandangolo (17). Ho sentito forse l'esigenza di qualcosa di più lungo dell'85 forse un paio di volte in 2 anni e passa; recentemente invece mi sento più comodo con un po' di aria attorno :D
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

Pierino64

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1661

Immagini: 2

Iscritto il: 19/10/2014, 1:43

Località: Collecchio (Parma)

Messaggio 07/06/2017, 7:11

Re: Full frame si/no

Io ti direi prima di tutto le ottiche che possiedi, FF significa non solo corpo macchina, ma prima di tutto ottiche.

Poi è corretta la tua osservazione, il sensore pieno si presta di più alle ottiche corte ed a quelle situazioni dove vuoi una PdC ridottissima. Tieni anche conto dell'eventuale utilizzo di ottiche vintage. Un bel fisheye Zenitar da 16mm, se messo su APS-C perde tutto il suo fascino, anzi è proprio brutto... :)
Ovviamente l'esempio fatto è estremo, ma serve a rendere l'idea. Se io mi compro lo Zeiss 35mm perchè voglio sfruttare l'angolo di campo offerto dal 35mm lo metto su FF.

Fattore meno importante ma da non sottovalutare, l'abitudine. Io ho fotografato 30 anni con la triade 28mm / 50mm e 135mm e ormai quelle misure mi sono entrare in testa. Quando metto il 50ino su una APS-C, quello che vedo mi suona un pò strano... ;)
Camera...: A6400
Sony FE: 200-600
<<

alc1955

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 410

Immagini: 4

Iscritto il: 18/11/2014, 13:27

Località: Pontedera

Messaggio 07/06/2017, 7:38

Re: Full frame si/no

Pierino64 ha scritto:Fattore meno importante ma da non sottovalutare, l'abitudine. Io ho fotografato 30 anni con la triade 28mm / 50mm e 135mm e ormai quelle misure mi sono entrare in testa. Quando metto il 50ino su una APS-C, quello che vedo mi suona un pò strano... ;)


Penso che invece l'abitudine giochi un ruolo fondamentale... Non ho alcuna esperienza di FF, se con con macchinette a pellicola di decenni fa, quando l'unica preoccupazione che avevo era di fare scatti abbastanza nitidi. Allora la ridotta profondità di campo per me era un fastidio (e in realtà, non sapevo nemmeno cosa fosse...).
Dopo due o tre anni che uso APS-C, per me il formato "normale" è questo, e le ottiche che ho le ho metabolizzate per questo utilizzo, anche se - la maggior parte - sono nate per il 35mm.
Per il paesaggio, fra un 18 in APS-C e un 24 in FF entrambi belli chiusi, quanto sensibili saranno le differenze dovute alla dimensione (non alla qualità) del sensore?
Per il ritratto il discorso deve senz'altro essere diverso, e non mi ci avventuro: di bischerate forse ne ho già scritte abbastanza :mrgreen: .
Aristide Luca Ceccanti
________________________
Sony A7; FE 28-70 3.5/5.6 OSS; FE 50 1.8; adattatore LA-EA4; Minolta AF 28 2.8; Minolta AF 50 2.8 macro; Minolta AF 35-105 (original); Minolta AF 100-200; Voigtlander Nokton VM 40 1.4; qualche M39 e M42 da URSS e RDT;
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 07/06/2017, 9:11

Re: Full frame si/no

Le ottiche sono quelle che vedete in firma, ma non ne faccio una questione pratica quanto di concetto.
Una volta che ho capito che mi servono 24mm, 50 mm e qualcosa sui 100 per i generi che pratico, che senso ha usare gli equivalenti su formato ridotto?
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

martirio

Avatar utente

Ordine del Rokkor

Messaggi: 9453

Immagini: 182

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: torino

Messaggio 07/06/2017, 10:43

Re: Full frame si/no

il FF richiede ottiche adeguate ai nuovi sensori. Comunque con 50 e 85 saresti abbastanza a posto dalla parte ritratti mentre per i paesaggi imho dovresti attrezzarti (un bel 12-24 o un 24 mm). Dopo di che imho le stesse cose le puoi fare con aps-c al di là delle ottiche equivalenti (il 50 rende alla grande anche su aps-c ma credo anche l'85) per i paesaggi se non vuoi lenti estreme un bel 16-50 o un carletto fanno il loro sporco lavoro
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
<<

alc1955

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 410

Immagini: 4

Iscritto il: 18/11/2014, 13:27

Località: Pontedera

Messaggio 07/06/2017, 10:51

Re: Full frame si/no

Diventa un ragionamento circolare :)
Hai bisogno di un 24 su APS-C o di un 24 su FF?

Poi, c'è un altro aspetto: un 35 in APS-C, dà un angolo visuale di 44°, e un 30 di 50°; in FF, un 50 dà un angolo visuale di 47°, a metà fra l'uno e l'altro (fonte kurtmunger.com). Come angolo visuale diciamo che - molto grosso modo - possiamo individuare una discreta affinità. Ma come profondità di campo? Come profondità di campo, a parità di "circolo di confusione", un 50 è un 50, sia che sia montato su una APS-C che su una FF.
Ora, secondo me il punto è questo: noi che usiamo delle macchine APS-C, quando ci montiamo sopra, per esempio, un 16, NON abbiamo a disposizione un 24-equivalente su FF, ma un 16, che per certi versi "somiglia" a un 24 su FF, e per altri no. Passare da APS-C a FF, lasciando stare che possiamo riciclare un po' del materiale che già abbiamo, secondo me implica un cambio di approccio, di abitudini, di valutazioni.
Un po' come se uno che si è formato sul 35mm passasse al medio formato.
Sarò grato a chi mi correggerà. :ok:
Aristide Luca Ceccanti
________________________
Sony A7; FE 28-70 3.5/5.6 OSS; FE 50 1.8; adattatore LA-EA4; Minolta AF 28 2.8; Minolta AF 50 2.8 macro; Minolta AF 35-105 (original); Minolta AF 100-200; Voigtlander Nokton VM 40 1.4; qualche M39 e M42 da URSS e RDT;
<<

Fabioloneilboia

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1284

Immagini: 71

Iscritto il: 16/04/2012, 22:45

Località: Napoli

Messaggio 07/06/2017, 11:11

Re: Full frame si/no

Con le ottiche che hai il passaggio ad una full frame è assolutamente conveniente e te lo consiglio.
Di solito non consiglio questo salto, ma il tuo corredo è già pronto, vendendo la a58 ed il 35/1.8 non ti costerà neanche troppo.
Quello che hai renderà al meglio e per quello per cui è stato pensato.
Quindi fai pure il salto.
Sony A7r; Zeiss 55/1.8; Zeiss 24-70/4; Sel 55-210; Nikon 135/2; Kiron 105/2.8 Macro; Minolta 50/1.7; Pentacon 135/2.8; Sigma 600/8. (ex Sony A900; Sony A33; Sony A200; A6000)
<<

Softbox

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 950

Iscritto il: 21/04/2012, 7:53

Località: Milano

Messaggio 07/06/2017, 15:16

Re: Full frame si/no

Fabioloneilboia ha scritto:Con le ottiche che hai il passaggio ad una full frame è assolutamente conveniente e te lo consiglio.
Di solito non consiglio questo salto, ma il tuo corredo è già pronto, vendendo la a58 ed il 35/1.8 non ti costerà neanche troppo.
Quello che hai renderà al meglio e per quello per cui è stato pensato.
Quindi fai pure il salto.

+1
Ti manca solo un 50 semplice semplice.
Poi avrai il tempo di capire da solo quali sono le tue preferenze.
17, 50, 85 é una buona base di partenza.
Il 17 e l'85 saranno due lenti nuove. Mentre il 50 somiglierà al 35 che già possiedi, tranne che per la pdc.
::: Sent from deep space :::
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 07/06/2017, 16:21

Re: Full frame si/no

Grazie a tutti delle risposte.
@Aristide : tutto vero ma il tuo discorso si applica anche per il discorso inverso. Banalizzando basterebbe dividere invece che moltiplicare, poi nei dettagli sappiamo bene che non è così ma in entrambi i casi.

Mi state quasi convincendo..di certo girare un po' con la 3xi mi aiuterà a capire, purtroppo non a reperire la pecunia.. !!fischia!!
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

A_g_f

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1751

Immagini: 74

Iscritto il: 04/05/2016, 11:38

Località: Cosenza

Messaggio 07/06/2017, 16:36

Re: Full frame si/no

Come sai, visto che ne discutevamo in questi giorni, per come scatti tu una FF male non fa. Puoi pensare alla A99... e poi un domani alla A99II quando e se mai la prima ti starà stretta.
Ottiche?
le hai già: 17-24-50-85. + due ottimi tuttofare quali 24-105 e 35-70.

Devi "solo" vendere A58 e 35, aggiungere la grana necessaria e prendere la A99. Tanto te, a differenza mia, già con l'85 sei lungo. Avresti solo vantaggi.
Body: Sony A7 - Sony A6300 - Minolta 800si - Minolta 600si
Prime Lens (A-mount): Minolta 20mm f/2.8 - Samyang 24 f/1.4 - Sony 50 f/1.4 - Sony 85 f/2.8 - Leica 100 f/4 - Minolta 200 f/2.8
Zoom Lens (A-mount): Sony 16-50 f/2.8 SSM

Prime Lens (E-mount): Sony-Zeiss 35mm f/2.8
Prossimo

Torna a Il Muro del pianto...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010