Sony A68 e A77 II : differenze e particolari costruttivi

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

A_g_f

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1751

Immagini: 74

Iscritto il: 04/05/2016, 11:38

Località: Cosenza

Messaggio 05/09/2017, 13:02

Re: Sony A68 aspetti costruttivi

la a68, per me è u gioiellino... ! interessanti tutti i tuoi appunti, aspetto le differenze con a77 in sequenza logica, e il parere di chi ha a99II
Body: Sony A7 - Sony A6300 - Minolta 800si - Minolta 600si
Prime Lens (A-mount): Minolta 20mm f/2.8 - Samyang 24 f/1.4 - Sony 50 f/1.4 - Sony 85 f/2.8 - Leica 100 f/4 - Minolta 200 f/2.8
Zoom Lens (A-mount): Sony 16-50 f/2.8 SSM

Prime Lens (E-mount): Sony-Zeiss 35mm f/2.8
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 05/09/2017, 13:08

Re: Sony A68 aspetti costruttivi

Permettimi il "mannaggia!!"
Ma chi aveva la A77 e la A68 poteva raccontare le cose per intero, o non volevano rovinarmi il finale a sorpresa di un film sulla A68?
Mi tocca raccontare con fatica quello che potevo tranquillamente leggere senza fatica. :angry-fire:
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 05/09/2017, 13:18

Re: Sony A68 aspetti costruttivi

Progettare un mirino al risparmio senza inconvenienti evidenti

Il pezzo ottico di un mirino costa, anche per l'ingrandimento e l'omogeneità, ma non solo: serve il trattamento antiriflessi.

Sulla A68 hanno eliminato il trattamento antiriflessi che c'era sulla A77, ed apparentemente tutto va bene solo per una questione di geometrie ottiche.

Sulla A77 da dovunque arrivi la luce, il mirino rimane di color violaceo per il resistente trattamento antiriflessi:
Immagine

Immagine

La A68 ha una soluzione differente, realizzabile a basso costo solo perché dietro al pezzo ottico ha dietro un display OLED.
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 05/09/2017, 13:31

Re: Sony A68 aspetti costruttivi

La A68 ha un forte riflesso dalla superficie del mirino già in condizioni di bassa luce ambiente:

Immagine

Uno specchio:
Immagine

Uno specchio che si manifesta fortemente con la luce incidente dal basso= riprendendo a fotocamera ruotata di 90 gradi con la luce bassa tipo la sera o di mattina:

Immagine

Si scopre così che il vertical grip per la A68 sarebbe meglio non farlo, non è un problema perché non esiste!! :mrgreen:
Fare le foto con la A68 e la luce laterale radente mi acceca la pupilla, con la A77 non esiste questo problema.
Per capirci: il riflesso è molto più luminoso del display OLED, ma tanto più luminoso ed abbagliante che l'altro giorno credevo di aver perso la cognizione della fotografia in verticale

Ora c'è da chiedersi come mai tutto funziona abbastanza bene senza il trattamento antiriflessi sul pezzo ottico del mirino della A68?
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 06/09/2017, 13:26

Re: Sony A68 aspetti costruttivi

Per qualche ragione le riviste hanno dato questa immagine del mirino della A68, che è reale ma non rende l'idea di cosa abbiano fatto pur di togliere il trattamento antiriflessi:

Immagine

In realtà guardandolo bene da un altro punto di vista:

Immagine

Si vede che il vetro del mirino è stato ben inclinato verso il basso e un poco affossato, una maniera elegante di ridurre drasticamente i raggi luminosi che potevano mettere in crisi il mirino:

Immagine

Unico limite di questa soluzione sono le foto in verticale, quando la luce aggredisce il vetro, accendendone il riflesso, anche in casa:

Immagine

Si può dire che la A68 è una buona fotocamera, ma per pretese professionali va decisamente meglio una A77 II che costa quello che vale: circa il doppio.
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 07/09/2017, 20:43

Re: Sony A68 aspetti costruttivi

Adesso i comandi posteriori delle fotocamere, iniziando dalla A99 ultima full frame Sony prodotta in Giappone:
con tasti e ghiere eccellenti, (anche se ci sono state delle rotture alle ghiere) i comandi sono silenziosi e precisi, si capisce molto bene quando si preme un tasto!

Immagine

Mentre la A77 II è un attimo indietro, nulla di eclatante, ma esiste una chiara differenza pur rimanendo su livelli molto elevati e i tasti hanno un buon click meccanico:

Immagine
Molto chiaramente si rimane in famiglia, ovvero esiste un Sony Style che porta avanti una tradizione per poter utilizzare i comandi ad occhi chiusi, o meglio impegnati nelle inquadrature. Cambiando fotocamera, dalla prima A77 alla A99 II cambiano poco nelle disposizioni dei tasti fatta eccezione per la silent whhel anteriore.

Adesso con la A68 si è fatta economia, con criterio:
i tasti posteriori sono un poco più piccoli rispetto la A77 e la corsa è leggermente ridotta.
Si scatta benissimo ma bisogna premere un poco di meno i tasti.

Immagine

La novità della A68 risiede nel joystick posteriore e la ghiera posteriore che sono scomparsi.
Al loro posto in stile Canon c'è una ruota con tasto centrale che fa da ghiera e da joystick contemporaneamente, oltre ad assolvere alle funzioni del tasto Display premendo il settore alto della ruota:
la velocità operativa nel controllare ed ingrandire le foto scattate e le regolazioni dei menu, in particolare l'accesso alla microregolazione AF sono sbalorditivamente rapide ed intuitive. |festa| Una bellissima idea, peccato che nella A99 II non sia stata voluta, per non tradire la tradizione professionale iniziata con la A77.

Questa ruota con tasto centrale non tende ad impigliarsi o a muoversi involontariamente come il joystick delle A77-A99, risulta pure meno vulnerabile quando si estrae la fotocamera dalla borsa, una buona idea ben riuscita. Complimenti al reparto progetti Sony.

Manca il tasto di ingrandimento/teleconvertitore intelligente che sulle A77 e A99 era subito sotto il tasto Fn (Function).
Tale funzione può essere comunque assegnata ad altri tasti programmabili, io la uso spesso la funzione di ingrandimento quando non mi posso fidare della precisione della messa a fuoco, o per tarare la messa a fuoco con le ottiche f/1.4 su una certa distanza di ripresa medio corta (è sempre meglio verificare in giornata, sul posto preciso, che tutto funzioni a dovere o entro certi limiti di sicurezza).

Nell'insieme la tastiera posteriore della A68 è un successo insperato, meno comandi per avere le medesime funzioni ma con maggior rapidità operativa.
Come già detto manda un tasto per il teleconvertitore intelligente, peccato perché potevano benissimo metterlo sul settore basso della ruota joystick (e potrebbero farlo semplicemente aggiornando il firmware della fotocamera).
<<

A_g_f

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1751

Immagini: 74

Iscritto il: 04/05/2016, 11:38

Località: Cosenza

Messaggio 08/09/2017, 21:00

Re: Sony A68 aspetti costruttivi

concordo, il retro di a68 è estremamente ergonomico... tutto sembra tranne che una entry level!
Body: Sony A7 - Sony A6300 - Minolta 800si - Minolta 600si
Prime Lens (A-mount): Minolta 20mm f/2.8 - Samyang 24 f/1.4 - Sony 50 f/1.4 - Sony 85 f/2.8 - Leica 100 f/4 - Minolta 200 f/2.8
Zoom Lens (A-mount): Sony 16-50 f/2.8 SSM

Prime Lens (E-mount): Sony-Zeiss 35mm f/2.8
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 29/09/2017, 14:11

Re: Sony A68 aspetti costruttivi

In generale il display esterno della A68 ha meno dettaglio e meno contrasto rispetto la A77 II, ma il processore Bionz X con il firmware fa più ingrandimento a mirino e a display.

La A77 II ingrandisce fino x 11,7 volte

Immagine


Con la A68 arriva fino a ben x 15 volte:

Immagine

Se appare un sofismo inutile fine a sé stesso, per chi deve mettere a fuoco manualmente o controllare la microregolazione AF, ci si scontra con la minor risoluzione, contrasto e luminosità del display della A68, oltre che un display esterno più piccolo e senza regolazione automatica della luminosità.
Forse anche un maggior rumore video in Live view, comunque in generale l'ingrandimento maggiorato rappresenta un vantaggio per il fotografo.

Ben venga il maggior ingrandimento, apprezzabile sia sulla A68 che sulla A99 II, che ad oggi superano quello disponibile sulla A7R II, ma pure sulla A9 limitato a circa la metà di quello che fa la A68.
Scelte di marketing per le utenze mirroless ?? O aggiornamenti firmware in arrivo??

Cosa strana per la A68 è l'indicatore di batteria, presente sempre nel mirino, ma sparisce dal display dopo qualche secondo (come si vede sopra), qui sono le scelte operate dal reparto progetti Sony indirizzate alle utenze amatoriali con minori esigenze rispetto la A77
Precedente

Torna a Sony|Minolta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010