Consiglio nuovo corpo macchina o cambio sistema

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

Lucas

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 298

Iscritto il: 15/04/2012, 22:52

Messaggio 23/12/2017, 21:53

Consiglio nuovo corpo macchina o cambio sistema

Buonasera

sono un possessore di una Sony NEX-6 con l'obiettivo kit, il SEL 50 f1.8 e SEL 18-105 f4.
Da ormai 6 mesi non riesco più a scattare bene, ho "perso l'entusiasmo" facendo foto "pessime" e mi sto fissando che cambiare un pò il sistema possa ri-stimolarmi. ||testa||

Ho guardato le ultime uscite e ho capito che è da una vita che non seguo le nuove uscite.
Io principalmente scatto in condizioni di luce pessime e, pur avendo un flash 42 e il suo compatto f20, tendo a scattare senza perchè non sono mai riuscito a imparare ad usarli.

Questo lo dico perchè mi sta montando la scimmia e non capisco cosa è meglio fare:

1) compro un corpo macchina nuovo sempre e-mount.
Ho visto la a6500 ma è carissima (a qual prezzo prenderei la A7s) e non so le differenze tra a6000 e a63000....

2) compro un'ottica tipo il Obiettivo da 30mm-F/1.4 (350 euro amazon) ma credo che non mi soddisferebbe se la monto nel corpo della Nex-6

3) cambio tutto, vendo tutto e ritorno alla reflex: magari una FF a basso costo vecchiotta?
In questo caso è tutta la sera che leggo articoli Nikon, Canon, Sony e non ne esco.... conosco di nome la a850 ma so che è vecchia e non saprei i prezzi
Dovendo partire da "zero" non sarei vincolato a nulla.
Della reflex mi garba il fatto che consuma meno energia delle mirrorless, obiettivi più economici e corpo macchina stabilizzato. Se FF poi...

Grazie a chiunque mi voglia dare consigli per districarmi in questo momento di smarrimento ||Veneraz||
Ne approfitto per fare i miei migliori auguri di buon natale al forum |festa|
Sony NEX-6 | Sony 16-50 pancake | Sony 50mm f/1.8 OSS
Ottiche vintage Auto-Sankor 35mm f/2.8 | Helios 44m-6 58mm f/2 | Revuenon 135mm f/2.8
<<

Luca Questa

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 4639

Immagini: 193

Iscritto il: 16/04/2012, 20:00

Località: HAMBURG

Messaggio 24/12/2017, 4:08

Re: Consiglio nuovo corpo macchina o cambio sistema

Io posso solo riportati la mia esperienza che però non credo possa aiutarti concretamente.
Dopo 2 anni di blocco fotografico TOTALE mi sono risvegliato. Ho ritirato fuori reflex e obiettivi, pulito tutto, formattato schede, ricaricato batterie, insomma ero pronto a scattare. Ma nel concreto non ho ricominciato...
il mio problema? Portarmi dietro l’attrezzatura. Capito il problema, trovata la soluzione. Una compatta. Di qualità. Ottica fissa. Ho valutato le alternative e alla fine si sono ridotte a 2, Fuji X100S o Sony rx1. La Sony scartata per il costo, circa 1000euro usata contro i 450 della Fuji. Problema risolto, ho sempre la Fuji con me quando esco di casa e ora scatto, spesso. L’ottica fissa una limitazione? No. Non ora. Il corredo reflex è rilegato in pratica alla sola macro o a uscire mirate. Tipo ora già so che il 6 gennaio tolgono le luminarie e le transenne dalla torre dell’acqua e mi porterò reflex, cavalletto e obiettivi per fare uno scatto che ho già in mente. Ma gli altri giorni giro in città è adatto le idee ai 23mm. Punto.
Veniamo a te. Penso che cambiare la ottima nex6 non sia la tua soluzione. Hai già una macchina che ti permette di fare praticamente tutto. Ottimo sensore e ci puoi adattare TUTTO anche un 500mm come un 8fish. Io credo che dedicarti a imparare ad usare il flash sia il primo passo, la luce è tutto, se non c’e, creala. Il secondo è vedere gli scatti attraverso le possibilità che offre la tua attrezzatura e non pensare a quello che potresti fare se avessi questa o quella reflex-mirrorless.
Se poi, vuoi sfamare la sciammia. Allora dacci dentro di banane(soldi) ma non credo che lei scatterà al tuo posto...
Spero di averti spiegato bene il mio pensiero.
Un saluto.
Luca

P.S: non hai detto la cosa più importante, che generi prediligi?
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 24/12/2017, 7:47

Re: Consiglio nuovo corpo macchina o cambio sistema

Anche io, che ho effettivamente molta roba, scatto in prevalenza solo con la RX1R.2...

La differenza tra A6000 e A6300 è il sensore migliorato (circa ⅔ di EV a parità di rumore) e l'AF migliorato (praticamente pari a quello della A77.2 nella A6300).

La A6500 ha un AF ancora migliore e lo stabilizzatore sul sensore (che tutte le altre ML di SONY in APS-C non hanno).

Comunque l'idea di passare a FF in ML è vincente: miglior gestione della PDC e soprattutto possibilità di montare praticamente qualsiasi ottica, anche di 100 e più anni fa ...

Ti tornerà la voglia di fotografare solo per il gusto di sperimentare.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Lucas

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 298

Iscritto il: 15/04/2012, 22:52

Messaggio 24/12/2017, 9:47

Re: Consiglio nuovo corpo macchina o cambio sistema

Grazie mille ad entrambi.

Forse, Luca, hai ragione e il nocciolo della questione è lo stimolo, non la macchina: cambiare con una a6000 non cambia il problema, anche se è uno stimolo avere un giocattolino nuovo!
Una FF sicuramente mi alletta per novità e gestione ISO, anche se visto il budget prenderei una vecchia e poi... problema di spazio per portarla, la prenderei poco.

Io scatto a bambini (detto così sembro un pervertito) alle solite feste occasioni o eventi: l'ultimo a Volley di mia figlia (6 anni) ero praticamente a anni luce da lei e cercavo di fare del mio meglio con il 105 ma a F4 è buio (il posto era infimo) e la NEX-6 più di 1600 ISO non riesco a gestire il rumore: poi ingrandendo sarebbe diventati solo dei grossi pixel!
Comunque escursione buona e foto in case "da studio" alle torte di mia moglie:
https://www.facebook.com/pg/Dolci-Torte ... e_internal

La compatta mi piace come idea, ma ho visto i modelli e parliamo di 1.000 euro e sono ottica fissa.
Carucci senza vendere nulla...
Ieri sera (le scimmie sono notturne) ho visto anche le sony DSC-RX100 M3 dopo aver letto un bel post nella sezione mirrorless: sensore 1 pollice e senza mirino ma obiettivo da urlo e nelle recensioni parrebbe che gestiscono bene il rumore.
Non conosco se la concorrenza ha cose simili, nel mondo Nikon/Canon mi perdo e poi ho visto che la sony è arrivata al modello M5 ma prezzi altini.
Prezzo sony sui 550 nuovo magari trovo usato senza dover vendere nulla (sui 300?)

La Fuji X100S e anche la X100S sono bellissime cmq!
L'obiettivo fisso a 35 però mi limita anche se... sembrano delle macchine favolose!

Il flash devo imparare a usarlo ma io, come molti, non ho molto tempo da dedicare ai miei hobby.
Mi rendo conto che ho comprato 2 flash per imparare ma poi non ho tanto tempo per comprendere gli errori e rifare e provare... alla fine alzo gli ISO |Verso|

PS:
Grazie Tony per le differenze in pillole delle a6000: in pratica si salta dalla a6000 alla a6500 per vedere il salto, altrimenti risparmio e stop.
Devo solo capire se prendere un corpo nuovo possa davvero stimolarmi oppure la troverei solo "un'altra NEX-6 migliorata".



Buona vigilia a tutti!!!
(ecco altra occasione di foto... e speriamo di essere minimamente ispirato fotograficamente parlando!)
Sony NEX-6 | Sony 16-50 pancake | Sony 50mm f/1.8 OSS
Ottiche vintage Auto-Sankor 35mm f/2.8 | Helios 44m-6 58mm f/2 | Revuenon 135mm f/2.8
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 24/12/2017, 10:08

Re: Consiglio nuovo corpo macchina o cambio sistema

Ho anche la NEX 6, che è stupenda per come gestisce il 16/50 PZ che sulle A6000 e ss. soffre.

La velocità di MF della NEX 6 è molto modesta rispetto alle altre, ma la tenuta degli ISO è praticamente uguale alla A6000.

Solo con le altre 2 si migliora, anche perché il sensore da 16MPX della NEX 6 è davvero ottimo ed ancora attuale.

Per i bambini non serve grande attrezzatura, ma per lo sport ... è la cosa più costosa del mondo in ambito fotografico e poi al buio di una palestra è ancora peggio ...

Per far le cose per bene ci voglio tanti, tanti K€ ...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Luca Questa

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 4639

Immagini: 193

Iscritto il: 16/04/2012, 20:00

Località: HAMBURG

Messaggio 24/12/2017, 11:34

Re: Consiglio nuovo corpo macchina o cambio sistema

Lo sport...il maledetto sport. Niente di più impegnativo per AF e alti ISO. Scatti sopratutto indoor?
<<

Qi Bo

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 619

Immagini: 58

Iscritto il: 11/04/2012, 21:01

Messaggio 24/12/2017, 11:55

Re: Consiglio nuovo corpo macchina o cambio sistema

Lucas.....lo stimolo, secondo me....te lo fai venire comprando qualche bel libro di fotografia e/o frequentando qualche circolo fotografico.......e non comprando questa o quella macchina fotografica.....quella semmai te la compri per altri motivi ........ ;) ....
“La vita si scrive in brutta copia, senza la possibilità di correggerla e ricopiarla in bella” - cit. dello scrittore argentino Ernesto Sàbato.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 24/12/2017, 13:18

Re: Consiglio nuovo corpo macchina o cambio sistema

Anche se, per lo sport, bisogna dire che grazie alla raffica (che ai miei tempi non c'era) si può far bene anche in MF.

Però il problema del buio non si risolve se non con corpi costosi e ottiche luminose (e costose)...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Lucas

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 298

Iscritto il: 15/04/2012, 22:52

Messaggio 24/12/2017, 16:40

Re: Consiglio nuovo corpo macchina o cambio sistema

Grazie, sto picchiando la scimmia con i vostri commenti e in effetti mi sto convincendo che non è l'attrezzatura il problema!

Però mi state facendo rivalutare il 16-50 che da quando ho il 18-105 l'ho mandato in pensione: con quello avrei un corpo macchina piccolino e i suoi limiti mi potrebbero stimolare ad affinare altre tecniche di fotografia che non "apro il diaframma / alzo gli ISO"

Magari mi metto a studiare i flash: ne ho solo 2 ma posso fare esperimenti.
Mi pare che su player2light (se non sbaglio nome) c'era una bella guida... o forse avevo un link a un video corso... devo rispolverarlo!

...anche se le FF ad ottica fissa (fuji e Sony) dette sopra sembrano proprio belle! Corpo molto bello, piccolo e FF che mi alletta un sacco, ma obiettivo limitante.

@Luca Questa
Scatto ad eventi familiari: direi 50% indoor e 50% fuori, tempo permettendo a Torino :lol:
Sony NEX-6 | Sony 16-50 pancake | Sony 50mm f/1.8 OSS
Ottiche vintage Auto-Sankor 35mm f/2.8 | Helios 44m-6 58mm f/2 | Revuenon 135mm f/2.8
<<

Luca Questa

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 4639

Immagini: 193

Iscritto il: 16/04/2012, 20:00

Località: HAMBURG

Messaggio 24/12/2017, 18:23

Re: Consiglio nuovo corpo macchina o cambio sistema

Il flash è un potente alleato!!!!

P.S: la Fuji è apsc.
Prossimo

Torna a Sony|Minolta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010