Passaggio da a58 a...

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

army86

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 345

Immagini: 18

Iscritto il: 25/01/2014, 20:48

Località: Roma - Salerno (Costiera Amalfitana)

Messaggio 26/09/2017, 6:49

Passaggio da a58 a...

Street, paesaggio, macro, ritratti... vorrei un upgrade sia per l'af (con luci basse) che per iso 1600-3200 ben utilizzabili. E perché no, doppia ghiera per iniziare a lavorare agevolmente in M.
Ed affiancare presto un flash.
Non ho interessi particolari per tropicalizzazione, gps, wifi...

Da a58 a a68 - mi sembra il passaggio naturale e quello economicamente vantaggioso. Riuscirei a farlo a breve.

Da a58 a a77ii - buon upgrade anche questo soprattutto per il corpo pro. Mi sembra di capire che non c'è tanta distanza dall'a68 come qualità immagine.

Da a58 a a6000 - da sempre attratto dal sistema e. Forse è l'upgrade meno sensato considerando che non ho grossi budget per le ottiche...cosa che invece nel sistema a-mount si riescono a trovare a buon mercato.

Per il parco ottiche attualmente mi sto orientando verso: tam 17-50 2.8, Sony 16-105 tuttofare, tam 70-300 usd come tele... grandangolo ma qui mi voglio informare prima. Come fissi ho il sony 35 1.8 che è il mio preferito e il mino 50 1.7.

Questione flash: mi tornerebbe molto utile per lr foto durante feste, compleanni ed eventi privati. Qualcosa di non professionale ma neanche troppo entry. Che abbia però il sincro veloce e che non costi... eventuale usato valuterei volentieri.

Grazie a tutti in anticipo...aspetto vostri pareri e smentite.
Buona giornata
a7ii Sam 14f2.8 Sony 28f2 Sony 50f1.8 la-ea4 Mino 50 f1.7 Mino 70-210f4
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 26/09/2017, 9:06

Re: Passaggio da a58 a...

Per la A68 ti confermo che è una buona fotocamera, ha dei limiti costruttivi che sono inevitabili per poter contenere il prezzo, da utente della A77 II mi sono permesso di mettere un paio di commenti sul forum:

http://www.mscfoto.it/mscforum/viewtopic.php?f=56&t=23761

Appena ho tempo ci metto ancora un dettaglio della stabilizzazione a mirino, che non conta ai fini della fotografia, solo conferma che la A77 II è una fotocamera semiprofessionale.
Per alcune cose la A68 mi ha sorpreso positivamente, te la consiglio.

Per il flash l'alternativa del momento sono i vari Godox TT685S e simili, costano poco ma fai attenzione a quello che realmente possono fare: sono più per mirroless che per reflex, perché le reflex Sony fanno qualcosa in più delle mirroless Sony, perché con il flash integrato puoi pilotare dei flash remoti in wireless ottico, con le mirroless mai e Godox ragiona in termini molto mirrorless.
Vedi le discussioni nella sezione del forum dedicata agli accessori
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 26/09/2017, 13:36

Re: Passaggio da a58 a...

Come FLASH piccolo mi trovo moto bene con il NISSIN i40, che costa pure poco.

I top di gamma SONY - MINOLTA che pure ho non li uso mai, i40 invece ogni volta che mi serve un flash (raramente, più per schiarire sulla neve che altro...).

Venendo alla A68, caro BRUNO, c'è differenza nella stabilizzazione in mirino con la A77.2?
Questo non lo sapevo!
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 26/09/2017, 13:49

Re: Passaggio da a58 a...

Tony mi hai sorpreso con il Nissin i40, una bella scelta compatta e ben costruita, oltre che meglio compatibile con le Sony SLT e Reflex.

La stabilizzazione della A68 visualizzando a mirino risente della costruzione più leggera: scassano un poco le immagini quando si mette in moto il motore ad ultrasuoni, mentre con la A77 II tutto è più stabile e professionale.
La cosa si nota dai 135mm di focale in su, ma in foto nessun problema.

Ti devi prendere una A68 ??
<<

IBOLU

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1053

Immagini: 277

Iscritto il: 15/04/2012, 21:18

Località: Lido di Ostia - Roma

Messaggio 26/09/2017, 14:21

Re: Passaggio da a58 a...

tonyrigo ha scritto:Come FLASH piccolo mi trovo moto bene con il NISSIN i40, che costa pure poco.
cut ...

la versione attuale del Metz 40MZ-2 :ok:
http://lichtmeister.blogspot.it/2012/01 ... -mz40.html
(che costa pure meno (a trovarlo))
SRT303-b 28mm 58mm
X700 28-80mm 70-210mm serie1; PX200
Dynax5 28-105mm 70-300mm macro; 5400HS
A77 II 16-50mm 2.8 SSM
A68 18-135mm 3.5-6.6SAM
50mm 1.7 100-300mm 4.5/5.6 APO D 500mm f/8.0 200-400mm 40MZ1+G16 40MZ3i+G16
1352 old MSC
<<

army86

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 345

Immagini: 18

Iscritto il: 25/01/2014, 20:48

Località: Roma - Salerno (Costiera Amalfitana)

Messaggio 26/09/2017, 20:36

Re: Passaggio da a58 a...

Intanto grazie per le informazioni utilissime.
Che costruttivamente l a68 abbia dei limiti lo si nota dal prezzo... ovviamente venendo dal giocattolino qual'è l a58 forse un leggero miglioramento dovrò pur notarlo. Chiaro che l a77ii sia di tutt'altro livello.
Parlando invece di qualità d'immagine e resa iso... attualmente, secondo la mia sensibilità, i 1600 sono il limite dell a58. I 3200 si salvano in condizioni di luce molto favorevoli.
Esempio: compleanno serale della nipotina. Foto con la torta, illuminazione esterna del terrazzo con varie fonti luminose alla rinfusa. Monto Sony 35mm 1.8. Fuoco manuale in quanto tutti a rotazione saranno in posa esattamente lì. Metto iso 1600 e tempo provo tra 1/30 e 1/50 e sono già oltre il limite per non avere foto con persone mosse. Il display mi indica -0.3ev. Passo tutto sul pc in raw. Ovviamente lo scatto lavorando con pazienza lo si riesce a tirar fuori a patto di non croppare e non pretendere troppo dalla postproduzione.
In questo scenario ovviamente avrebbe fatto comodo in primis un colpetto di flash con diffusore (e credo che il flash lo compreso a prescindere dell upgrade o meno del corpo) e in seconda battuta una tenuta iso più performante da poter utilizzare dei buoni 1600 e, nell'eventualità, i 3200 nei restanti scatti random fatti durante la serata.
Leggo con piacere, ma attendo vostra conferma, che sull a68 è possibile usare la rotella del menù come se fosse la seconda ghiera e quindi avvantaggiare l'utilizzo in M. Vi chiedo inoltre se è possibile personalizzare i limiti degli iso automatici e il tempo di posa (come lo si fa su nikon).
a7ii Sam 14f2.8 Sony 28f2 Sony 50f1.8 la-ea4 Mino 50 f1.7 Mino 70-210f4
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 26/09/2017, 21:10

Re: Passaggio da a58 a...

Grazie della risposta BRUNO.

No grazie, la A68 non mi interessa di certo!
Era solo curiosità.
L'ho fatta comprare ad un mio amico e l'ho usata un pò, ma non ci ho visto grandi differenze rispetto alla mia A77.2.
Però non avevo su un super tele, ma qualcosa di normale (intesa come tipo di ottica, non come gamma focale).

Pensa che ho appena preso una A580 (con il suo super sensore da 16MPX) proprio per provare...
A me la NEX 6 ha fatto e fa, tutt'ora, morire (pur essendo APS-C)!

l'APS-C non mi convince per nulla, anche se ho tante cose con quel formato e debbo dire che ci ho fatto molte, molte belle foto.

Ma semplicemente perché avevo solo quello con me in quel momento.

Per me la fotografia è FF e basta, specie dopo che sono uscite A7R.2 e A99.2.

Specie con i miei tanti vintage ...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 26/09/2017, 21:17

Re: Passaggio da a58 a...

Armando, la A68 è personalizzabile.

La seconda rotellina fa tutto quello che ti serve in M, poi la puoi utilizzare per la compensazione dell'esposizione in P, S e A, puoi abilitare un tasto per andare direttamente sulla compensazione dell'esposizione flash.
Insomma la A68 è stata pensata molto bene per aiutare il fotografo.

Per l'automatismo ISO da 100 fino a 25600, senza automatismo sul tempo di scatto.

Per i problemi del mosso, dubito che con più pixel di risoluzione tu abbia un miglioramento importante rispetto la tua A58.
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 26/09/2017, 21:24

Re: Passaggio da a58 a...

tonyrigo ha scritto:Grazie della risposta BRUNO.

No grazie, la A68 non mi interessa di certo!
Era solo curiosità.
L'ho fatta comprare ad un mio amico e l'ho usata un pò, ma non ci ho visto grandi differenze rispetto alla mia A77.2.
Però non avevo su un super tele, ma qualcosa di normale (intesa come tipo di ottica, non come gamma focale).

Pensa che ho appena preso una A580 (con il suo super sensore da 16MPX) proprio per provare...
A me la NEX 6 ha fatto e fa, tutt'ora, morire (pur essendo APS-C)!

l'APS-C non mi convince per nulla, anche se ho tante cose con quel formato e debbo dire che ci ho fatto molte, molte belle foto.

Ma semplicemente perché avevo solo quello con me in quel momento.

Per me la fotografia è FF e basta, specie dopo che sono uscite A7R.2 e A99.2.

Specie con i miei tanti vintage ...
Immagino che ti tieni stretta la A77.2 anche se il CROP APS-C della A99.2 può darti di più.

La A580 ha la livella elettronica quasi come la A77, una cosa che mi manca sulla A68, la Sony ci ha viziato bene!
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 26/09/2017, 22:32

Re: Passaggio da a58 a...

E che ne so della A580...

Mi è appena arrivata.

Appena posso ci monto una qualche ottica e provo ...!!!
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Prossimo

Torna a Sony|Minolta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010