minolta\sony 500 f8 af

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

Vic

MSC Top Club

Messaggi: 1524

Immagini: 132

Iscritto il: 23/03/2014, 21:01

Messaggio 14/07/2016, 13:42

minolta\sony 500 f8 af

Qualcuno fa una prova del sony Minolta 500 cat af su una sony a7ll e mi duce se mantiene af e come va?

Grazie
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 15/07/2016, 15:07

Re: minolta\sony 500 f8 af

Va solo con LA-EA4, quindi è indifferente su quale A7 venga montato (visto che utilizza il modulo AF dell'adattatore).

Io l'avevo usato, 2 anni fa, su A7R ed andava benissimo.

Ovviamente l'AF era BRADIPO STYLE, ma ciò dipendeva dalla lente.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

eViga

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10685

Immagini: 64

Iscritto il: 15/04/2012, 21:04

Località: (Lc)

Messaggio 15/07/2016, 15:45

Re: minolta\sony 500 f8 af

Vic ha scritto:Qualcuno fa una prova del sony Minolta 500 cat af su una sony a7ll e mi duce se mantiene af e come va?

Grazie


Quotando quanto dice Tony sulla propensione alla bradicità ...... di cacca. :doh:
a99II|A7rIV|A1
Sony A CZ 24|50|16/35|24/70|135 - Sony 20|300GII|500G - Sigma 150 Macro EX DG
Sony E CZ Planar 50 1.4|16/35|Batis18|85 - Sony FE70-200GM II|FE24GM|FE135GM|FE24-70GM II|FE12-24GM
*Un poco di vetri Rokkor*
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 15/07/2016, 17:25

Re: minolta\sony 500 f8 af

tonyrigo ha scritto:Va solo con LA-EA4, quindi è indifferente su quale A7 venga montato (visto che utilizza il modulo AF dell'adattatore).

Io l'avevo usato, 2 anni fa, su A7R ed andava benissimo.

Ovviamente l'AF era BRADIPO STYLE, ma ciò dipendeva dalla lente.

Effettivamente già 16 anni fa sulla Minolta 800si l'AF era "un poco lentino" se messo a confronto con le ottiche "a vite".
Recentemente l'ho visto in azione a confronto con delle ottiche motorizzate, dove risente il peso degli anni.

Solo l'estrema compattezza lo rende appetibile ed utile: 500mm a portata di mano senza sentirne il peso.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 15/07/2016, 20:59

Re: minolta\sony 500 f8 af

Personalmente sono innamorato di questa lente, che porto sempre con me in ogni viaggio.

Del resto un 500 più piccolo di un 135 luminoso, dove si trova?

Però bisogna scordarsi le foto sportive (salvo con messa a fuoco predittiva) o di caccia fotografica (salvo con soggetti statici).
L'AF è lento.
Preciso, ma lento.

Per tutto il resto è uno dei migliori CAT di sempre.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 15/07/2016, 21:41

Re: minolta\sony 500 f8 af

tonyrigo ha scritto:Per tutto il resto è uno dei migliori CAT di sempre.


Su questo non sono assolutamente d'accordo: secondo quello che ho avuto modo di vedere otticamente non è molto dissimile da altri cata, la differenza stà nel fatto che è l'unico cata autofocus prodotto esattamente come il Pentax che è l'unico zoom cata prodotto, ma otticamnete non è che si a il massimo...

Per quanto riguarda la resa ottica nel suo complesso (contrasto e risolvenza) non è molto dissimile ai vari MTO, Tamron, Rubinar, Sigma Tokina... che sono quelli buoni a prezzi abbordabili, poi ci sarebbero gli esoterici NiKon e Zeiss che si trovano, ma bisogna sborsare cifre con cui ci si porta a casa un ottica equivalente a lenti...; da quello che so potrebbe essere appaiato ai due esoterici il Vivitar Solid CAT, ma i pareri sono molto discordanti e personalemte non l'ho mai provato. :twocents-mytwocents:
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

IBOLU

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1053

Immagini: 277

Iscritto il: 15/04/2012, 21:18

Località: Lido di Ostia - Roma

Messaggio 30/01/2018, 22:48

Re: minolta\sony 500 f8 af

Vic ha scritto:Qualcuno fa una prova del sony Minolta 500 cat af su una sony a7ll e mi duce se mantiene af e come va?
Grazie


http://www.fredmiranda.com/forum/topic/1343716
ciao
Luca

sono nostalgico, lo so:
http://www.minoltaflashback.com/rf-lens.html
SRT303-b 28mm 58mm
X700 28-80mm 70-210mm serie1; PX200
Dynax5 28-105mm 70-300mm macro; 5400HS
A77 II 16-50mm 2.8 SSM
A68 18-135mm 3.5-6.6SAM
50mm 1.7 100-300mm 4.5/5.6 APO D 500mm f/8.0 200-400mm 40MZ1+G16 40MZ3i+G16
1352 old MSC
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 30/01/2018, 23:05

Re: minolta\sony 500 f8 af

E' una delle lenti che adoro.

Fino a qualche anno fa mi accompagnava sempre negli allenamenti sugli sci di mia figlia perché, anche a fine pista, potevo fotografare (in quel caso con la A77.2) senza problemi a centinaia di metri di distanza.

Ora mia figlia è cresciuta, sci club, piste e modalità di allenamento sono cambiati e - francamente - lo uso molto poco per lo sport, diversamente da un tempo.
Ora vado solo di 70/400 SSM II e (più raramente) TAMREX G2.

Lo uso ora il CAT 500 per paesaggi (molto particolarI) e comunque è sempre con me nei viaggi: troppo comodo un 500mm così minuscolo.

Unico "bidone", ma colpa mia, qualche anno fa nello ZOO di Vienna: volli fotografare con A7R e LA-EA4 (come quello dell'amico USA di cui al LINK) degli animali in libertà (vigilata essendo nello ZOO), ma complice l'ora solare avanzata (eravamo all'imbrunire) e soprattutto al fatto che la A7R non aveva lo stabilizzatore (come aveva la A77.2 con cui lo utilizzavo di solito) salvo una foto tutte le altre erano affette da micro (e neanche tanto micro ... :lol: :lol: :lol: ) mosso ...

500mm sono sempre 500mm e ... pensare di fotografare a mano libera con 1/320-1/400 è davvero troppo!

Non è che sottovalutai il problema, semplicemente non ci pensai, abituato com'ero all'accoppiata con la A77.2 stabilizzata.

Ora però non sbaglio più sul punto: dagli errori si impara (anche perché le nuove A7n seconda serie sono tutte stabilizzate!
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 31/01/2018, 8:51

Re: minolta\sony 500 f8 af

Di questo vetro che ho avuto per poco tempo, causa passaggio al 300mm F4 e teleconvertitori, rimane il bel ricordo della compattezza estrema, tale che ha indotto Sony a tenerlo in catalogo per alcuni anni: è l'unico catadiottrico AF al mondo.
Non ha solo dei pregi, ma anche dei classici limiti del mondo catadiottrico: diaframma fisso f/8 e Bokeh a ciambella.

Dalle foto che si trovano nel web, i limiti si vedono benissimo, ma con l'ottica in mano a chi sa valorizzare la lente questi limiti scompaiono.
Il gioco sta nella distanza di ripresa dal soggetto, profondità di campo del soggetto, distanza e contenuto visibile dello sfondo fuori fuoco. Mentre per la vignettatura basta un semplicissimo ritocco delle immagini.

Alla fine la qualità rivaleggia alla grande con i vari Sigma 400mm f/5,6 prima serie e il 500mm f/7.2, che pur non avendo specchi in gioco se ne stanno ben distanti dal Minolta 500mm Reflex
<<

Paolo140766

Socio osservatore

Messaggi: 20

Iscritto il: 28/08/2014, 12:30

Località: Torino

Messaggio 31/01/2018, 9:45

Re: minolta\sony 500 f8 af

Nessuno ha avuto problemi con l'accoppiata A7ii e LE-EA4?
Si percepisce circolo centrale piu' luminoso, cosa non riscontrabile sulla A900.
Prossimo

Torna a Sony|Minolta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010