Consiglio su nuovo acquisto. Sel18-200 o 18-135?

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

Dicrex

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 193

Immagini: 0

Iscritto il: 16/04/2012, 12:23

Località: Campi Bisenzio (FI) ma il cuore è abruzzese

Messaggio 06/02/2018, 10:03

Consiglio su nuovo acquisto. Sel18-200 o 18-135?

Ciao a tutti, vista l'eta che aumenta e il conseguente calo delle forze, ho deciso di affiancare, per le situazioni più stressanti (lunghe gite, passeggiate in montagna ecc.), alla mia fida A700 con 16-105 e altri obiettivi, una Nex 6, che ho trovata fornita di doppio kit 16-50 e 55-210.

Vorrei però andare ancora oltre, vendendo i due kit ed acquistando un obiettivo che possa coprire il mio utilizzo normale (di solito il 90% delle foto le faccio col 16-105) ed ho visto che i possibili obiettivi sono 3, il 18-105 G, il 18-135 e il 18-200. Ho scartato il 18-105 per peso e dimensioni (il prezzo dei tre è molto simile) e vorrei un parere da chi ce li ha o li ha provati sui due restanti.

Mi potrei anche sistemare fuori dal sistema E prendendo un adattatore LA-EA2 ed utilizzare il 16-105 che ho già, ma non vorrei poi avere una macchina lenta nel mettere a fuoco o difficile da gestire a causa dell'adattatore. Anche in questo caso chiedo a chi di voi ha già provato l'abbinata di aiutarmi a capire se quest'ultima possa essere una buona soluzione, magari al pari o superiore alle altre 2.

Grazie.
Francesco
Reflex: Zenit 122, Dynax 5, A300, A700 e NEX6
Obiettivi: Sony 16-105, Minolta 50 f1.7 e 28 f2.8, Sigma 50 macro, Cosina 100 macro, Tamron 70-300, Soligor 70-200, Sony E 16-50, Sony E 55-200ecc.
http://www.flickr.com/photos/dicrex/
<<

Dicrex

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 193

Immagini: 0

Iscritto il: 16/04/2012, 12:23

Località: Campi Bisenzio (FI) ma il cuore è abruzzese

Messaggio 16/02/2018, 19:35

Re: Consiglio su nuovo acquisto. Sel18-200 o 18-135?

Per ora ho preso un LA-EA3 con cui usare un Tamron 18-250 che ho già e facendo qualche prova non è tanto male.

Nessuno ha provato il Sony 18-200 o il 18-135 con attacco E?
Francesco
Reflex: Zenit 122, Dynax 5, A300, A700 e NEX6
Obiettivi: Sony 16-105, Minolta 50 f1.7 e 28 f2.8, Sigma 50 macro, Cosina 100 macro, Tamron 70-300, Soligor 70-200, Sony E 16-50, Sony E 55-200ecc.
http://www.flickr.com/photos/dicrex/
<<

barrin

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 785

Immagini: 157

Iscritto il: 04/05/2015, 18:18

Messaggio 16/02/2018, 21:35

Re: Consiglio su nuovo acquisto. Sel18-200 o 18-135?

Ciao, io ho provato il 18 105 e il 18 200 su a6000 e li ho tralasciati per peso, ingombro e relativa scarsa apertura.
Se otticamente uno può accettare il compromesso comodità/prestazioni il peso e l'ingombro sono esagerati imho.
La soluzione migliore è secondo me il doppio kit 1650 55210, ma il 18135 sembra più leggero e compatto.
Sony a6000, Sony Zeiss 24/1.8, Samyang 75/1.8

Minolta 3xi, Minolta AF 35-70 f/4

Minolta MDII 24/2.8, MDII 35/2.8, MDIII 50/2

Leica Elmar 135/4

Olympus trip 35

Quando scatti è magia, quando i fotoni diventano carica è solo fisica.
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 16/02/2018, 21:47

Re: Consiglio su nuovo acquisto. Sel18-200 o 18-135?

Da quello che ricordo c'è anche il temron 18-200 che dovrebbe essere leggero e relativamente compatto seppur otticamente (a quanto si dice in giro) inferiore ai vari sony. Di piu non saprei anche perchè non ho mai amato i superzoom grandangolo-tele ( a dirla tutta non amo un gran che gli zoom, ma sono comodi :roll: )
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

Dicrex

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 193

Immagini: 0

Iscritto il: 16/04/2012, 12:23

Località: Campi Bisenzio (FI) ma il cuore è abruzzese

Messaggio 17/02/2018, 16:18

Re: Consiglio su nuovo acquisto. Sel18-200 o 18-135?

Diciamo che considerando lo scopo per cui ho preso la Nex, cioè viaggiare leggero, un superzoom potrebbe essere una buona soluzione, per il resto rimane la A700 e il 16-105 e gli altri fissi che ho!

Il 18-105 l'ho scartato anche io per dimensioni e peso, sarei curioso di sapere come va il 18-135 ma sembra che non sia ancora così diffuso.
Francesco
Reflex: Zenit 122, Dynax 5, A300, A700 e NEX6
Obiettivi: Sony 16-105, Minolta 50 f1.7 e 28 f2.8, Sigma 50 macro, Cosina 100 macro, Tamron 70-300, Soligor 70-200, Sony E 16-50, Sony E 55-200ecc.
http://www.flickr.com/photos/dicrex/
<<

IBOLU

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1053

Immagini: 277

Iscritto il: 15/04/2012, 21:18

Località: Lido di Ostia - Roma

Messaggio 17/02/2018, 16:35

Re: Consiglio su nuovo acquisto. Sel18-200 o 18-135?

conosco solo la versione sony dt che ho preso quì nel mercatino per la A68 di mia figlia
(della quale ottica ho inserito delle foto)
anche allora si ripropose la scelta fra 18-200 e 18-135; io scelsi il secondo
SRT303-b 28mm 58mm
X700 28-80mm 70-210mm serie1; PX200
Dynax5 28-105mm 70-300mm macro; 5400HS
A77 II 16-50mm 2.8 SSM
A68 18-135mm 3.5-6.6SAM
50mm 1.7 100-300mm 4.5/5.6 APO D 500mm f/8.0 200-400mm 40MZ1+G16 40MZ3i+G16
1352 old MSC
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 18/02/2018, 14:12

Re: Consiglio su nuovo acquisto. Sel18-200 o 18-135?

Ho tutte e 5 le ottiche da Te nominate, salvo il 18-135.

Tra tutti il nuovo 18/105 G svetta per qualità, anche se costuccia.

Il 18/200 è un tutto fare (ce l'ho anche in A-Mount) ed è discreto come qualità, anche se un pò buio (ovviamente).

Per me la scelta migliore, ripeto, è il 18/105 G.

Oppure tenere i due KIT 16/50 e 55/210 che sono molto buoni con la NEX 6 (meglio che con tutti gli altri sensori) a mio parere.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Dicrex

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 193

Immagini: 0

Iscritto il: 16/04/2012, 12:23

Località: Campi Bisenzio (FI) ma il cuore è abruzzese

Messaggio 18/02/2018, 19:02

Re: Consiglio su nuovo acquisto. Sel18-200 o 18-135?

Il 18-105 G lo avrei anche trovato usato intorno ai 380 euro, ma è veramente imponente e pesante. Per la A700 ho un 18-250 Tamron che in fondo non va per niente male e l'intenzione sarebbe di prendere un 18-200 ma questo 18-135 mi ha incuriosito molto.

Il 55-210 devo dire che mi ha stupito in quanto a resa, cosa che non posso dire per ora del 16-50. Se decidessi per il doppio obiettivo vorrei togliermi prima lo sfizio di provare il 18-55 delle vecchie Nex.
Francesco
Reflex: Zenit 122, Dynax 5, A300, A700 e NEX6
Obiettivi: Sony 16-105, Minolta 50 f1.7 e 28 f2.8, Sigma 50 macro, Cosina 100 macro, Tamron 70-300, Soligor 70-200, Sony E 16-50, Sony E 55-200ecc.
http://www.flickr.com/photos/dicrex/
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 19/02/2018, 5:39

Re: Consiglio su nuovo acquisto. Sel18-200 o 18-135?

Per quel prezzo prendi il 18/105.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.

Torna a Sony|Minolta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010