Minolta 300mm F4 HS G

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

lucamure

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 231

Immagini: 3

Iscritto il: 05/05/2014, 16:15

Località: Pavia

Messaggio 04/10/2018, 8:29

Minolta 300mm F4 HS G

Buongiorno a tutti,
il giorno che hanno annunciato l'abbandono dell'attacco A, ero piacevolmente in ballo con un egregio signore di Genova, collezionista ( se vi interessa ha ancora tantissimo materiale compreso il rarissimo Angeniuex 28-70 f2.6 Minolta), per le trattative di un Minolta 300mm f4 compreso di molti 1.4x II Minolta, prezzo eccezionale, pezzo eccezionale, perfetto, credo usato una volta se non due, ho fatto qualche prova in casa e mi fa già impazzire, nonostante gli anni è quasi veloce come il sigma 120-400 che sostituisce, la qualità ottica mi sembra decisamente maggiore anche con il moltiplicatore integrato, vi chiedo però a voi più esperti e conoscitori del marchio Minolta come mai secondo voi questo modello ha la scritta High speed drive posta al di sotto della lente e non sopra come ho sempre visto, e poi un'altra curiosità se volessi sperimentare un moltiplicatore 2x, conscio di tutto quello che ne consegue, verso quali lidi dovrei puntare? kenko? sony? minolta? ( ho già cercato qualcosa sul forum, di discussioni sul molti ce ne sono e me ne sono fatto un'idea, volevo sapere se qualcuno ha esperienze dirette con la combo 300mm f4 + 2x)
Sabato primo appuntamento in oasi con capanno dove lo testerò per bene, spero nella presenza di qualche animale che si pone come modello!
Eh niente volevo anche solo condividere con voi questo mio acquisto, nel 2018, da parte di un ragazzo classe '93, quasi come la lente in oggetto!
Ciao a tutti!

Immagine
Immagine
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 04/10/2018, 9:04

Re: Minolta 300mm F4 HS G

Intanto complimenti per l'acquisto e per l'audacia di prendere qualcosa nonostante il vento soffia contrario al A mount.

Per quella ottica, di certo era molto costosa, me ne tenni alla larga solo per il costo di 20 anni fa e per una serie di ragioni pratiche personali.
Va molto bene per tutto quello che è stata pensata, non ha una MDF corta solo per non scadere in basse prestazioni fotografiche, ha un AF con i limitatori regolabili come l'attuale AF Range se non meglio ...

La storia delle scritte posizionate in posti diversi e più o meno bene era dovuto al fatto che le ottiche erano verniciate con quel effetto lievemente ruvido e le pubblicità AF HS, High Speed AF erano state pensate tardivamente come etichette adesive, posizionate a mano in posti diversi a seconda dei lotti di produzione.

Per i teleconvertitori, qui sul forum c'è uno che si era appassionato, testandone quasi tutti, pare che il responso fosse questo:
1] Sony e Minolta seconda serie
2] Minolta prima serie
3] Kenko DGX PRO
Ma potrei sbagliarmi è roba di 4 anni fa e vado a memoria.

Lascia perdere gli altri teleconvertitori 2X per Sony, che con le attuali fotocamere hanno quasi perso il senso di esistere
<<

lucamure

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 231

Immagini: 3

Iscritto il: 05/05/2014, 16:15

Località: Pavia

Messaggio 04/10/2018, 9:46

Re: Minolta 300mm F4 HS G

grazie bruno per il commento, cercherò magari direttamente il sony visto il numero di contatti e la sua più giovane età, per ora il mio 1.4x II serie mi sta dando ottime soddisfazioni.
Per quanto riguarda l'audacia credo che per i prossimi 5-8 anni con la mia 99 (30k mila scatti al 2018) non sentirò l'esigenza di alcuna miglioria, le fotografie che mi piaciono a me sono su cavalletto con magari qaualche ora di attesa per il momento giusto, anche in compagnia femminile e di buon malto.
Le stampe che ho fatto fin'ora sono di tutte le dimensioni e mai una volta mi sono detto poco soddisfatto per la qualità.
Per la caccia fotografica sono un testardone che vede foto di 20 anni fa magnifiche,che crede sia tutto possibile con pazienza e costanza senza avere i 6k punti di messa a fuoco moderni o le super ottiche attuali assolutamente fuori budget per un giovane lavoratore.
Una volta passati questi anni le mie amate Minolta rimarranno sulla pellicola, per il digitale mi confronterò con il momento per decidere!
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 04/10/2018, 13:31

Re: Minolta 300mm F4 HS G

Ma quando SONY avrebbe

" annunciato l'abbandono dell'attacco A " ?

Che se ne parli da tempo è vero, ma che ci sia stata una presa di posizione sul punto, non mi pare si sia verificato.

Quanto al nome del collega genovese, ti manderò un MP.

:D
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 04/10/2018, 13:32

Re: Minolta 300mm F4 HS G

Venendo alla richiesta di chiarimenti sui TC, ricordo anche io quella discussione, alla quale ho probabilmente partecipato e condivido le conclusioni riportate da BRUNO.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 04/10/2018, 20:07

Re: Minolta 300mm F4 HS G

Complimenti per l'acquisto. Trovo il 300/4 uno degli obbietivi più piacevoli da usare in natura: leggero e maneggevole anche a mano libera. Una delle mie ottiche preferite anche se per quel genere prediligo l'aps.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

francesco sestili

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3003

Immagini: 124

Iscritto il: 15/04/2012, 21:07

Messaggio 29/10/2018, 14:27

Re: Minolta 300mm F4 HS G

L' abbandono dell'A mount fu formalizzato in un'intervista a due massimi esponenti Sony in occasione della presentazione dell'A 99 II, della quale dissero essere un atto dovuto nei confronti di chi molto aveva speso per quel marchio: non avrebbe avuto alcun seguito. Quanto alla moltiplicazione fermati all'1.4; il 2x ha un senso solo con tele f. 2.8. Uniche eccezioni, e con i tc dedicati, i 500 Canon e Nikon. Si tratta sempre comunque di ripieghi. Infine in fotografia naturalistica il fattore determinante è sempre il poter/saper avvicinarsi al soggetto. Allenati con il no crop.
And therefore never send to know for whom the bell tolls. It tolls for thee (John Donne)
<<

lucamure

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 231

Immagini: 3

Iscritto il: 05/05/2014, 16:15

Località: Pavia

Messaggio 29/10/2018, 14:28

Re: Minolta 300mm F4 HS G

Grazie Francesco! Ci sto provando con tanta pazienza e dedizione!

Torna a Sony|Minolta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010