Tamron 18-400mm F/3.5-5.6 DI II VC HLD

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 19/06/2017, 11:32

Tamron 18-400mm F/3.5-5.6 DI II VC HLD

La corsa ai superzoom non si ferma mai:
dopo il 16-300mm PZD arriva un 18-400 HLD comopatibile con la docking USB della Tamron.

http://www.canonwatch.com/tamron-18-400mm-f3-5-5-6-di-ii-vc-lens-images-leaked/

Immagine

Rapporti Zoom in APS-C (escalation) in continuo aumento:

18-200mm = 11,1x (2005)

18-250mm = 13.8x (2006)

18-270mm PZD = 15x (Tamron 2010)

18-300mm HSM = 16.6x (Sigma 2014)

16-300mm PZD= 18.7x (Tamron 2014)

18-400mm HLD = 22.2x (Tamron 2017)
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 20/06/2017, 6:41

Re: Tamron 18-400mm F/3.5-5.6 DI II VC HLD

Modello ottica B028

Diametro filtri 72mm (almeno questa volta non hanno risparmiato troppo sulla preziosa lente frontale a scapito della nitidezza alle lunghe focali, rinunciando pure ai 16mm grandangolari del precedente modello)
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 20/06/2017, 9:23

Re: Tamron 18-400mm F/3.5-5.6 DI II VC HLD

Interessante come tutto fare sulle piste da sci ...!!!

Grazie Bruno.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 20/06/2017, 9:24

Re: Tamron 18-400mm F/3.5-5.6 DI II VC HLD

Poi 5,6 non è neanche male.

Chissà come andrà AF...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 20/06/2017, 10:21

Re: Tamron 18-400mm F/3.5-5.6 DI II VC HLD

Tony: con un poco di esperienza e di buonsenso, il motore è del tipo HLD non USD, più fluido che rapido.
Non hanno messo la tecnologia del motore AF a doppio processore del 70-200mm G2, come neanche un limitatore AF.

Questo tipo di ottica che a noi piace per comodità ma a volte dispiace per resa, ha dei limiti superabili con la prossima generazione.

Ma come vedi dalle immagini è solo disegnata in Giappone, la ghiera di fuoco ormai è priva della scala delle distanze ... tutto un dire, per quel che serve realmente, come anche la ghiera di zoom ha le sue particolarità più estetiche che funzionali.

Immagine

Per i bottoncini sparsi e alquanto scomodi per dire poco, bisognerà attendere una nuova serie di ottiche Tamron per dimenticare il tutto e tornare alla funzionalità ergonomica tipo quella delle ottiche Sony serie G.
Vedi tu se è più bello da vedere (pulito esteticamente) o se è poco pratico da utilizzare un Tamron 70-200mm G2:

Immagine

Tornando sul 18-400mm HLD
In termini di resa ottica, si può sperare in qualcosa di simile al mio recente acquisto, il Sigma 18-300mm HSM C, che va meglio del Tamron 16-300mm PZD anche se non troppo meglio.
In particolare Tamron aveva pensato di estendere la zoomata sul 16-300mm PZD rispetto al mio ex 18-270mm PZD, ma non curandosi della qualità ottica attorno i 200mm e 300mm, prediligendo la compattezza e basta.
Sigma nel 18-300mm aveva curato la resa a scapito del peso e della compattezza generale cercando una certa maturità del progetto, ma il pubblico aveva preferito il Tamron 16-300mm per la maggior modernità ottica e tecnologica.

PS:
nei forum dicono che vorrebbero un nuovo 8-8000mm .... :lol: ma pochi anni fa davanti ai primi zoom 18-200mm, scrivevano come fosse irrealizzabile il progetto di un 18-400mm: invece ci siamo arrivati !!
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 29/06/2017, 10:12

Re: Tamron 18-400mm F/3.5-5.6 DI II VC HLD

<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 16/08/2017, 20:31

Re: Tamron 18-400mm F/3.5-5.6 DI II VC HLD

Secondo test disponibile online per il nuovo Tamron, certo aspettando uno serio con il comparatore o con le foto alle distanze di reale utilizzo:
https://www.ephotozine.com/article/tamron-18-400mm-f-3-5-6-3-di-ii-vc-hld-review-31259

Pure qui si confermano le altre impressioni sulla resa a 400mm, un poco morbida nonostante il gran peso e l'ingombro di questo mega zoom.
<<

gipipa

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7004

Immagini: 28

Iscritto il: 16/02/2012, 18:14

Località: torino

Messaggio 17/08/2017, 9:53

Re: Tamron 18-400mm F/3.5-5.6 DI II VC HLD

boh, per me su questi superzoom continuo a nutrire enormi dubbi
e comunque, s eproprio interessano, ritengo preferibile un range focali di 16-300 a 18-400
i 2 mm sul lato grandangolo fanno una forte differenza
e i 400 mm di questi zoom sono sempre in netto calo di resa ottica
Minolta Dynax7-A2 Sony HX5V-F828-A100-A700-A900-A580-A77.2-A99-A99.2 flash 14-20-36-56
Minolta 50 600G Sony 18/70 18/55 16 24/70 50 85 135 70/200G 300G 1.4x 2x
Sigma 12/24 20 10/20 24/135 180 300/4 400/5.6 1.4x 2x Tamron 15/30 90 Samyang 14 24 35 Peleng 8
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 17/08/2017, 20:24

Re: Tamron 18-400mm F/3.5-5.6 DI II VC HLD

Dal 1990 o 1991 che sono stati presentati i primi super zoom 35-200m ed altri, adesso sono diventati mega zoom, un poco di maturità del prodotto si vede.
Io li utilizzo per non prendermi una fotocamera bridge sapendo cosa succede dopo un paio di anni. Ovvio forse che non vanno pretese delle qualità irrealizzabili, con un diaframma chiuso a F/8 se non F/11 per avere omogeneità, non si può ricercare il Bokeh o uno stacco dei piani di fuoco.

Sulle focali, preferisco quello che non fa e non farà mai uno smart phone in tasca: quindi salire di focale.

Certo che tra i 16mm e i 400mm è un dilemma: dagli ExifData delle foto fatte con il 18-270mm vedo che 18mm mi stanno stretti, ma anche i 270mm vanno abbastanza spesso al limite.
<<

IBOLU

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1053

Immagini: 277

Iscritto il: 15/04/2012, 21:18

Località: Lido di Ostia - Roma

Messaggio 17/08/2017, 22:22

Re: Tamron 18-400mm F/3.5-5.6 DI II VC HLD

ma forse, come ho scritto quì:
viewtopic.php?f=47&t=23638&start=20

"l'ottica universale" intesa come l'ottica che incolli sul corpo e ti dimentichi di ogni altra ottica :ok:
NON ESISTE no_no_no
ma, è vero che ci sono delle ottiche che per genere possono essere definite "tutto fare" :ok:
per genere, mica per tutto !!fischia!!

decidiamo allora prima gli ambiti,
altrimenti come definire i vari tutto fare? :ok:
SRT303-b 28mm 58mm
X700 28-80mm 70-210mm serie1; PX200
Dynax5 28-105mm 70-300mm macro; 5400HS
A77 II 16-50mm 2.8 SSM
A68 18-135mm 3.5-6.6SAM
50mm 1.7 100-300mm 4.5/5.6 APO D 500mm f/8.0 200-400mm 40MZ1+G16 40MZ3i+G16
1352 old MSC
Prossimo

Torna a Sigma|Tamron|Samyang|Tokina|Altri

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010