verso una mirrorless

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 29/04/2019, 11:42

Re: verso una mirrorless

switch ha scritto:Non sono un Pro o Semipro, solamente un amatore/turista che si porta la macchina dietro. Non ho molte pretese.
Dipende dal genere. Se fai ritratti e paesaggio il FF ha un senso, se fai reportage, fotonaturalismo, viaggio molto meno.

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 29/04/2019, 15:57

Re: verso una mirrorless

Forse ti serve riordinare le idee: intanto del corredo che hai in firma cosa ne farai? difficile pensare di utilizzare ciò che hai con un corredo mirorless, vero ci sono gli adattatori, ma si perdono molti dei vantaggi.

Se pensi di usare ottiche principalmente autofocus, tutter le lenti ad innesto Sony E sono stabilizzate quindi dello stabilizzatore in macchina te ne fai poco, diciamo vista così vanno bene tutte dalle 6000 in poi; non è che quelle prima non vadano bene ma qualcosa bisogna pur escudere :mrgreen:; ovviamente le versioni più recenti hanno subito aggiornamenti sul lato autofocus e le 24x36 anche lo stabilizzatore.

Se pensi di usare ottiche autofocus adattate di vari marchi diciamo che il minimo sindacale sono le A7-2 (liscia, R o S) e A6300 in poi (6300 e 6400 senza stabilizzatore sul corpo, 6500 stabizzanto anche il sensore.

Se pensi di usare ottiche manuali vintage vanno bene anche le prime serie (a patto che non sia di fondamentale importanza lo stabilizzatore sulle ottiche MF) ma personalmete preferirei una 24x36, giusto per utilizzarle per come sono state progettate.
Ultima modifica di Luca 1970 il 01/05/2019, 20:59, modificato 1 volta in totale.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 29/04/2019, 18:37

Re: verso una mirrorless

Luca, non tutti gli obiettivi emount sono stabilizzati (in FF sia il 35 che il 55 Zeiss non lo sono, ma nemmeno il 50 Sony lo è). Ma proprio l'uso delle vintage potrebbe indurre a preferire un corpo FF stabilizzato (A7 mark 2).
Stando in apsc il discorso cambia, le ottiche native sono quasi tutte stabilizzate in effetti e le vintage perdono molto del loro senso..


Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 29/04/2019, 20:24

Re: verso una mirrorless

Già dimenticavo il 50 ed il 35, lo zeiss, essendo appunto zeiss, non lo consideravo proprio... comunque è in generale il discorso che deve stare in piedi non le eccezzioni; a quello scopo ho, volutamente, omesso tutte le ottiche sigma global ed MC11 che funzionano persino con le nex 3 e 5: se dobbimo dargli una mano è necessario semplificare!
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 30/04/2019, 7:10

Re: verso una mirrorless

Si, è vero, quasi tutti gli APS-C sono obiettivi stabilizzati, i FF non necessariamente.

Ed è anche vero che la stabilizzazione sul sensore è certamente comoda, ma non indispensabile.

Credo che il punto focale sia però il genere fotografico ed il budget a disposizione.
Solo così si possono dare dei consigli equilibrati.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

switch

Socio osservatore

Messaggi: 58

Iscritto il: 16/04/2012, 7:51

Località: Pisa

Messaggio 05/05/2019, 14:22

Re: verso una mirrorless

Grazie Mille a tutti, diciamo che Luca ha centrato il punto. HO scritto questo post anche con l'intento di chiarirmi le idee e capire qualcosa di più sulle mirrorles di casa sony.
Ad esempio non sapevo che le ottiche fossero stabilizzate.

Diciamo che sto ancora cercando di capire cosa fare: da un parte sarei molto attratto da una ML sopratutto per la leggerezza e l'ingombro; dall'altra, cercando di stare con i piedi per terra e razionalizzando e considerando l'uso attuale, sarei più potato a tenere al mia A68 e ad implementare il corredo con un'ottica HSM.


Luca 1970 ha scritto:Forse ti serve riordinare le idee: intanto del corredo che hai in firma cosa ne farai? difficile pensare di utilizzare ciò che hai con un corredo mirorless, vero ci sono gli adattatori, ma si perdono molti dei vantaggi.

Se pensi di usare ottiche principalmente autofocus, tutter le lenti ad innesto Sony E sono stabilizzate quindi dello stabilizzatore in macchina te ne fai poco, diciamo vista così vanno bene tutte dalle 6000 in poi; non è che quelle prima non vadano bene ma qualcosa bisogna pur escudere :mrgreen:; ovviamente le versioni più recenti hanno subito aggiornamenti sul lato autofocus e le 24x36 anche lo stabilizzatore.

Se pensi di usare ottiche autofocus adattate di vari marchi diciamo che il minimo sindacale sono le A7-2 (liscia, R o S) e A6300 in poi (6300 e 6400 senza stabilizzatore sul corpo, 6500 stabizzanto anche il sensore.

Se pensi di usare ottiche manuali vintage vanno bene anche le prime serie (a patto che non sia di fondamentale importanza lo stabilizzatore sulle ottiche MF) ma personalmete preferirei una 24x36, giusto per utilizzarle per come sono state progettate.
Reflex: Sony Alpha A68 - Minolta Dynax 7- Minolta Dynax 500Si - Minolta ST 101 - (Sony A700 smarrita)

Ottiche: Soligor 70-210 f2,8-4 - Minolta 35-70 f3,5-5,6 - Minolta 17-35 D f2,8-4 Sony 50 f1.8 - Sony 16-50 f2.8 - Sigma 70-210 f2.8-4 - (Sigma 28-105 f2,8-4 smarrito)
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 05/05/2019, 14:23

Re: verso una mirrorless

Ma perchè no?

La A68 è un'ottima camera.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

switch

Socio osservatore

Messaggi: 58

Iscritto il: 16/04/2012, 7:51

Località: Pisa

Messaggio 05/05/2019, 14:47

Re: verso una mirrorless

Per questo infatti sto anche meditando l'acquisto di una nuova ottica che sostituisca o si affianchi al bearcan 70-210.
Reflex: Sony Alpha A68 - Minolta Dynax 7- Minolta Dynax 500Si - Minolta ST 101 - (Sony A700 smarrita)

Ottiche: Soligor 70-210 f2,8-4 - Minolta 35-70 f3,5-5,6 - Minolta 17-35 D f2,8-4 Sony 50 f1.8 - Sony 16-50 f2.8 - Sigma 70-210 f2.8-4 - (Sigma 28-105 f2,8-4 smarrito)
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 05/05/2019, 15:24

Re: verso una mirrorless

Se la leggerezza è una priorità potrebbe andar bene A6000+16-50+55-210 te la cavi con circa 450-550€, volendo risparmiare e rinunciando al mirino a5100 (in pratica è una a6000 senza mirino e qualche funzioen di contorno).

Volendo investire... c'è l'imbarazzo della scelta APS ed FF.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
Precedente

Torna a Sony

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010