Passaggio da A77 a A72

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

LOV78

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 751

Immagini: 31

Iscritto il: 16/04/2012, 6:17

Messaggio 05/07/2018, 21:31

Re: Passaggio da A77 a A72

Lica dicevo che da 640 in su...in notturna andavamo oltre...
"...vorrei essere una macchina fotografica...cosí potrei abbracciare il cielo.." ...Alice...7 anni
<<

martirio

Avatar utente

Ordine del Rokkor

Messaggi: 9453

Immagini: 182

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: torino

Messaggio 05/07/2018, 22:27

Re: Passaggio da A77 a A72

foto a stelle a 3200 con 77ii nessun problema
Caccia fotografica a 1000/1600 iso idem come sopra
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 06/07/2018, 7:38

Re: Passaggio da A77 a A72

Condivido il pensiero di MARTIRIO (anche se foto alle stelle con la A77.2 non ne ho mai fatte).

Nello sport a 1.600 ci arrivo senza problemi.

La PP inizia a 2.000.

Certo che se vuoi andare a 3.200 - 6.400 serve di sicuro un sensore FF, ma se passi a ML addio sport, a meno che non siano A7.3 o meglio A9.

Per cui il costo sale ancora.

Una buona soluzione può sempre essere la ancora valida A99, però alcune Tue ottiche sono APS-C ...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Vietto

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1704

Immagini: 37

Iscritto il: 15/04/2012, 21:01

Località: Genova

Messaggio 06/07/2018, 8:03

Re: Passaggio da A77 a A72

Leggo con interesse questo post, visto che anche io ho una 77 e da un po' stavo pensando ad un eventuale upgrade alla II...

Una domanda... a quanto si trova ora la a77II solo corpo.... cioè, quale sarebbe un buon prezzo...???
S α7r, Sony FE 24-105 f4

In vendita: Minolta 50/2.8Macro, Minolta R2000, Polarizzatori vari (55+step-up 49-55, 72, 77)
<<

LOV78

Avatar utente

Socio Senior

Messaggi: 751

Immagini: 31

Iscritto il: 16/04/2012, 6:17

Messaggio 06/07/2018, 8:35

Re: Passaggio da A77 a A72

l ultima qui sul forum credo sia andata via per 500 euro
"...vorrei essere una macchina fotografica...cosí potrei abbracciare il cielo.." ...Alice...7 anni
<<

Il_chirurgo

Socio osservatore

Messaggi: 82

Iscritto il: 03/04/2013, 10:11

Messaggio 06/07/2018, 10:17

Re: Passaggio da A77 a A72

LOV78 ha scritto:Lo dicevo io che avevi già deciso....
Per i confronti iso dovresti cercare qualche sito o video youtube così ti fai un idea, cmq sony a mio parere è sempre stata in passato un po' indietro sul piano ISO rispetto alle concorrenti...quindi se il tuo cruccio è di dar la paga a tutti gli amici prendi la a7s....



Non ho esigenze tali da spingermi sulla A7s;la vedo adatta più a chi gira video, oppure a chi la può affiancare ad un altro copro macchina maggiormente performante sul settore foto, e usa la S in situazioni di luce proibitive.
....e pensare che mi annoiava fare foto
<<

Il_chirurgo

Socio osservatore

Messaggi: 82

Iscritto il: 03/04/2013, 10:11

Messaggio 06/07/2018, 10:25

Re: Passaggio da A77 a A72

tonyrigo ha scritto:Correggimi se sbaglio., come resa ISO, va bene questa "classifica"
, dal peggiore al migliore
A77, A68, A77mk2, A7, A99, A7II?


A77 è circa 2EV abbondanti dietro a A68 e A77.2 che sono praticamente identiche come resa ISO.

A7, A99 e A7.2 vanno su di 1-1,5 EV rispetto a A77.2

Se vuoi tirar su un altro ISO rispetto a A7 e compagnia vai di A7R.2, che trovi oggi usata a cifre abbordabili.

Poi se vuoi "la luce del buio" A7S o A7S.2, però attenzione che l'AF specie della prima è pessimo.
Io la usavo quasi solo in manuale.
La A7S.2 va meglio, ma non è che sia comunque gran che come AF (è solo a contrasto e non anche a fase).

Quanto agli ISO te lo dice uno che (salvo la A7 liscia che non ho mai avuto) le ha possedute tutte quelle indicate sopra (di quelle ho tuttora A77.2, A7R.2 e A7S.2).

Quanto al fatto che A77.2 non si trovino usate, non direi proprio: solo nel ns. mercatino ce ne sono passate parecchie. Forse anche una decina nell'ultimo anno. Anche molto di recente ce n'era una.


Il vantaggio in termini di iso passando a A77mkii è quindi sostanzioso e potrebbe essere sufficiente per sopperire alle mancanze che riscontro attualmente.
Non sono interessato alla A7S, proprie per le considerazioni che fai anche tu sulle prestazioni dell'AF; la vedo più adatta a chi fa video, o a chi come te la può affiancare ad altri corpi macchina più indicati per il settore foto.
Per le A77.2 usate, vero ho visto quella venduta qui sul mercatino e cercando sul web al momento ne trovo una in vendita su subito: un unico esemplare su tutta la nazione , equivale a dire che non c'è mercato dell'usato per questo articolo.
....e pensare che mi annoiava fare foto
<<

Il_chirurgo

Socio osservatore

Messaggi: 82

Iscritto il: 03/04/2013, 10:11

Messaggio 06/07/2018, 10:31

Re: Passaggio da A77 a A72

lica82 ha scritto:Bo, tutti questi problemi di iso con le slt io continuo a non vederli. Ma lavorate sempre dai 6400 iso in su. Anche perché ho avuto dalla a33 fino ad arrivare alla a99 passando per la a77II e si c'é stato sempre un miglioramento ma quello che faccio con la a77II lo facevo abbastanza bene anche con la sorella minore. Poi la a7II va benissimo ma secondo me in senso generale resta peggio della a99, sempre se non si usi la fotocamera solo per gli iso e sopra ai 6400. Poi il discorso cambia se si pensa alla probabile scomparsa dell'attacco A


Non mi sono mai spinto ne a 6400, ne oltre. Anche perche a quei livelli la A77 è molto problematica.
Ma scattando in condizioni di scarsa luce e necessità di tempi mediamente brevi (spettacolo di danza in teatro), quantomeno serve arrivare a 1600, 2000, valori per i quali la A77 soffre.
Quanto alla scomparsa dell'attacco A, non volgio fare previsioni per le quqali non ho informazioni; mi sono limitato a constatare la situazione del mercato usato attuale (difficile trovare in vendita A77mkii, poche A99, pochissime A99mkii).
....e pensare che mi annoiava fare foto
<<

Il_chirurgo

Socio osservatore

Messaggi: 82

Iscritto il: 03/04/2013, 10:11

Messaggio 06/07/2018, 10:35

Re: Passaggio da A77 a A72

tonyrigo ha scritto:Condivido il pensiero di MARTIRIO (anche se foto alle stelle con la A77.2 non ne ho mai fatte).

Nello sport a 1.600 ci arrivo senza problemi.

La PP inizia a 2.000.

Certo che se vuoi andare a 3.200 - 6.400 serve di sicuro un sensore FF, ma se passi a ML addio sport, a meno che non siano A7.3 o meglio A9.

Per cui il costo sale ancora.

Una buona soluzione può sempre essere la ancora valida A99, però alcune Tue ottiche sono APS-C ...


Non faccio caccia, ne sport "veloci"; mi capita di scattare a ballerini, nuotatori e eventi di Karate. Situazioni dove 1/320 è più che sufficiente. Con la A77 3200-6400 sono valori "proibitivi" sui quali cerco di tenermi alla lontana, pena foto inutilizzabili.
....e pensare che mi annoiava fare foto
<<

Il_chirurgo

Socio osservatore

Messaggi: 82

Iscritto il: 03/04/2013, 10:11

Messaggio 06/07/2018, 10:48

Re: Passaggio da A77 a A72

Tirando un poco le somme dei vostri commenti.

Il passaggio ad A77mkii, o a A99 potrebbe essere la soluzione con minor spreco del mio attuale corredo, e con un minor esborso economico; tra l'altro le prestazioni ISO dei due modelli che mi raccontate, sarebbero sicuramente sufficienti a garantirmi uno svolgimento delle mie sessioni di scatto soddisfacente.
Tuttavia ribadisco che trovare sporadicamente degli esemplari in vendita sull'usato, non equivale a dire che esiste mercato usato di tale prodotti. Anzi a mio avviso, se al momento trovo un unico esemplare di A77mkii, e 2-3 A99, a differenza invece della fervente situazione dei prodotti mirrorles (decine di modelli in vendita), si viene proprio a confermare la senzazione che il segmento A, e il mercato che ne deriva e morente.
Quindi ripeto, purtroppo se avessi disponibilità economica non ci penserei due volte, e acquisterei A7.3 e sony 24-105, cosi da comprire il 90% delle mie esigenze.
Purtroppo però non posso spendere tanto, e quindi sto cercando di trovare la soluzione migliore, sia come upgrade della mia attrezzatura, sia come "ottimizzazione" della spesa in virtu degli sviluppi futuri di mercato.
....e pensare che mi annoiava fare foto
PrecedenteProssimo

Torna a Sony

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010