una riflessione tra FF e MF

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 09/04/2019, 20:29

Re: una riflessione tra FF e MF

Mah, il foveon ha avuto poco riscontro commerciale (a giudicare dalle foto che vengono postate sui vari social dedicati al mondo della fotografia) rispetto alla matrice di Bayer; mi limito a prenderne atto ed ad affermare che ci sarà un motivo, quale lo ignoro, e forse non mi interssa nemmeno saperlo.
L'unica cosiderazione che faccio e che è inutile aver ragione se sono il solo ad averla.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

m f p

Avatar utente

Gran Mogol del GM

Messaggi: 10253

Immagini: 235

Iscritto il: 15/04/2012, 21:05

Località: Somewhere... - MSC proud member since 13/04/2007

Messaggio 12/04/2019, 13:45

Re: una riflessione tra FF e MF

Luca 1970 ha scritto:Mah, il foveon ha avuto poco riscontro commerciale (a giudicare dalle foto che vengono postate sui vari social dedicati al mondo della fotografia) rispetto alla matrice di Bayer; mi limito a prenderne atto ed ad affermare che ci sarà un motivo, quale lo ignoro, e forse non mi interssa nemmeno saperlo.


Foveon Inc. è di proprietà di Sigma Corp. ;)
I sensori li producono altri secondo quelle specifiche
Forse questo è il motivo per cui lo usano loro in esclusiva...anche perchè una Sigma con matrice Bayer (e sensore Sony) non saprei che appeal potrebbe avere per Sigma stessa: meglio vendere le ottiche e differenziarsi in qualcosa per chi ne ha voglia :mrgreen:
Le fotografie non hanno voce ma parlano...se non parlassero sarebbero delle cretinaggini...se le fotografie non comunicano qualcosa di vero si possono buttare nella spazzatura (L. Carmi)
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 12/04/2019, 19:08

Re: una riflessione tra FF e MF

...sicuro, ma intanto vendono poco o nulla. Se a loro piace così non sarò certo io a dirgli di cambiare strada. Potrebbe essere interssante provare, ma non al prezzo a cui vengono proposte.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 13/04/2019, 10:09

Re: una riflessione tra FF e MF

Che ci siano delle buone ragioni per tenersi il detestato Bayer è una cosa risaputa, al punto che sono scomparsi alcuni formati alternativi alla matrice Bayer.
Il fatto che ci fosse stato un certo interesse per il Foveon da parte di terzi che poi lo hanno abbandonato, evidenzia una certa acerbità di un frutto non ancora maturo.

Sul momento attuale le notizie sono state pessime, con l'abbandono della Sigma delle fotocamere reflex serie SA.
Ora ripartire quasi da zero con le mirrorless L e tutto quanto ne consegue, per avere quello che dicono: "un prodotto unico nel suo genere" lascia intendere che costerà parecchio.
Ci sarebbero le potenzialità del Foveon, ma vada per andare su fotocamere Panasonic S1R che già così sono costose, che con il loro cinquantino si va verso i 6000 Euro, ma una Sigma FL1 chi mai se la comprerebbe?

D'altra parte mi chiedo a quanti interessi una medio formato digitale in formato ridotto?
Il sistema ha dei costi comunque molto più elevati delle già ottime Sony A7RII e 7RIII.

Sono strategie a lungo termine, se ne riparla tra un anno, nel frattempo vedremo le novità della Sony con dei cambiamenti importanti nel formato full frame.
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 13/04/2019, 14:35

Re: una riflessione tra FF e MF

Che lo scarso successo del Foveon risieda nella scarsa resa ad alti ISO (almeno rispetto alla matrice bayer) ? Un certo marketing ha puntato molto più su questo argomento che non sulla nitidezza a bassi ISO...

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 13/04/2019, 17:26

Re: una riflessione tra FF e MF

Bohh vorrei capire quali sono le recenti pessime notizie di mercato relative alle reflex sigma: l'ultima se ricordo bene è stata presentata nel 2011/12 quando nasceva il sitema Nex e la sony lanciava la 99 prima serie direi che quasi certamente il progetto è stato abbandonato.
Nel 2016 (sony in quell'anno è uscita con A65, 6300, 99-2 e 6500, le 7-2 erano uscite l'anno prima) sono state presentate due mirrorles, le SD quattro, che hanno costi esorbitanti e tiraggio da reflex: a mio parere le macchine più assurde sul mercato abbiniamoci un sensore poco brillante ad alti ISO... direi che con buona approssimazione si può immaginare che anche questo progetto non abbia portato i risultati sperati.

Oggi sigma ci riprova cercando di montare i foveon su altre fotocamere?! sono contento, soprattutto se lo sviluppo del foveon dovesse colmare le tare che si porta dietro, questo spronerebbe gli altri produttori (sony in testa) ad accelerare lo sviluppo.
Ultima modifica di Luca 1970 il 13/04/2019, 18:21, modificato 1 volta in totale.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 13/04/2019, 17:42

Re: una riflessione tra FF e MF

Magari!
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

br1

Ordine del "G"

Messaggi: 7012

Iscritto il: 21/04/2012, 6:06

Messaggio 13/04/2019, 21:18

Re: una riflessione tra FF e MF

petrofilo ha scritto:Che lo scarso successo del Foveon risieda nella scarsa resa ad alti ISO (almeno rispetto alla matrice bayer) ? Un certo marketing ha puntato molto più su questo argomento che non sulla nitidezza a bassi ISO...

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk

Per chi ha visto le cose da vicino, il lancio delle fotocamere Sigma SA fu contemporaneo al lancio delle migliori ottiche Sigma Zen degli anni 90.
In Italia vendettero poco, molto poco: chi avrebbe comprato un corredo Sigma di alto livello con una fotocamera completa ma un poco limitata dal punto di vista pratico?
Con un controvalore dell'usato quasi nullo?

Con il digitale mi pare che per Sigma sia andata meno bene ancora, nonostante la presenza di alcune buone ottiche della serie Zen dotate di motori ad ultrasuoni e stabilizzatore, il Foveon non ha preso piede ...

Ora con la baionetta L condivisa con Leica e Panasonic, le ottiche native Sigma L sono più appetibili, e l'adattatore per utilizzare le ottiche Canon EF può fare la differenza sul mercato.
Il vantaggio per Panasonic S1 e S1R è evidente ed immediato, per Sigma FL1 (ipotetica Foveon full frame) un poco meno.
Questa volta almeno non servirà comprare ottiche non rivendibili per sperimentare il Foveon, loro ci puntano a prendersi una fetta di mercato che ripaghi gli sforzi.
Tentare di prendersi una parte degli utenti Canon con il Foveon è una buona idea, perché sono i più numerosi al mondo.

Il mio vero dubbio riguarda le immagini che TONY ci ha fatto vedere: è davvero possibile avere tanta differenza rispetto la matrice Bayer?
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 13/04/2019, 22:05

Re: una riflessione tra FF e MF

Ciao BRUNO,

sono io il primo ad esserne stupito.

Certo che il monitor, come sempre, può fare brutti scherzi ...

Io sono del parere che le foto sono state inventate e devono essere utilizzate per la stampa, anche se - purtroppo - questo sta diventando cosa sempre più rara.

Il problema del monitor è che fa diventare tutti "esploratori di pixel", per cui si va a cercare il pelo nell'uovo e si perde spesso la visione d'insieme.

Certo queste immagini FOVEON, almeno a monitor, sono impressionanti come resa cromatica e come dettagli.

Se fossero un vino direi ... rotondo, ma pieno ed equilibrato. Cosa rara a trovarsi, vero Ettore?
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 14/04/2019, 8:07

Re: una riflessione tra FF e MF

Tony se fosse realmete quella la differenza non credi che molti userebbero il foveon solo a 100ISO?
D'altra parte quando si usava la pellicola si cambiava la velocità soltanto quando era strettamente necessario farlo: conosco persone che hanno scattato praticamente tutta la vita con 50 e 100, usando solo in alcuni casi, più che altro legati a questioni espressive piuttosto che tecniche, i 400 o i 1600 iso.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
PrecedenteProssimo

Torna a Sony

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010