A7RM3 con zoom Canon 70/200

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

giampal

Socio osservatore

Messaggi: 96

Immagini: 3

Iscritto il: 10/02/2017, 8:09

Messaggio 22/06/2018, 19:50

A7RM3 con zoom Canon 70/200

Buongiorno,
Chiedo a chi può avere sperimentato quanto ora espongo.
Su una A7RIII uso con adattatore Commlite uno zoom 70/200 f.4 USM Canon non stabilizzato, ovviamente con attivato lo steady shot della macchina. Contrariamente a quanto mi succedeva con l'omonimo stabilizzato (però montato sulla reflex Canon) che cioè, dopo il tempo necessario a far entrare in attività lo stabilizzatore, l'immagine si "fermasse" nonostante il tremito della mano, con Sony questo non succede pur -come detto- con lo stabilizzatore della macchina in funzione.
E' normale ciò, anche perché non sempre ottengo immagini soddisfacenti, nonostante ci sia impostato un tempo di sicurezza superiore al doppio della focale massima impiegata. Grazie per le risposte. Giampaolo
<<

Pierino64

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1661

Immagini: 2

Iscritto il: 19/10/2014, 1:43

Località: Collecchio (Parma)

Messaggio 22/06/2018, 22:24

Re: A7RM3 con zoom Canon 70/200

Andrebbe rifatta la stessa prova con un adattatore completamente manuale. Magari viene trasmessa qualche informazione “sballata”. Il Commlite non è che mi dia proprio una fiducia enorme...

Il classico zoom 70-200 F4 a me è funzionato perfettamente sia con il Sigma, sia con il Metabones.

L’icona dello steadyshot esce correttamente?
Camera...: A6400
Sony FE: 200-600
<<

giampal

Socio osservatore

Messaggi: 96

Immagini: 3

Iscritto il: 10/02/2017, 8:09

Messaggio 23/06/2018, 5:18

Re: A7RM3 con zoom Canon 70/200

Si, Pier tutto normale, l'icona appare regolarmente, ma rimane quel tremolio che invece io ricordo in altra situazione (quella descritta) veniva completamente annullato una volta che lo stabilizzatore aveva raggiunto la sua messa a punto. Tra l'altro ho dimenticato di dire che, nonostante l'assunzione di tempi di sicurezza (oltre il doppio della focale)-che già di per se dovrebbero garantire il risultato- diverse foto lasciano alquanto a desiderare se viste al 100%.
<<

giampal

Socio osservatore

Messaggi: 96

Immagini: 3

Iscritto il: 10/02/2017, 8:09

Messaggio 23/06/2018, 17:35

Re: A7RM3 con zoom Canon 70/200

Scusa Pier, ma con "funzionato regolarmente" intendi dire che a te (con Sigma e/o Metabones) l'immagine si stabilizza come succede normalmente con strumenti stabilizzati e quindi tu non vedi alcun tremolio nel mirino dopo che il processo di stabilizzazione si é svolto?
Grazie per la risposta.
Giampaolo
<<

gino_d

Socio Cadetto

Messaggi: 421

Immagini: 28

Iscritto il: 15/01/2015, 18:33

Messaggio 23/06/2018, 17:43

Re: A7RM3 con zoom Canon 70/200

Non conosco la A7, ma credo che la stabilizzazione a mirino vada attivata dal menu e sia comunque indipendente (nell'attuazione o meno) da quella in ripresa
<<

giampal

Socio osservatore

Messaggi: 96

Immagini: 3

Iscritto il: 10/02/2017, 8:09

Messaggio 23/06/2018, 18:53

Re: A7RM3 con zoom Canon 70/200

Per quanto ho potuto vedere con Canon, come ho già detto, ma anche con Nikon, l'azione di stabilizzazione che viene svolta consente automaticamente di vedere anche nel mirino l'immagine stabile senza alcuna attivazione specifica di quest'ultimo. D'altronde nel manuale della mia attuale fotocamera Sony, oltre l' argomento steady shot -dove viene spiegato come predisporre la fotocamera per quella funzione- salvo errori non trovo altri riferimenti per "predisporre" anche il mirino.
Giampaolo
<<

gino_d

Socio Cadetto

Messaggi: 421

Immagini: 28

Iscritto il: 15/01/2015, 18:33

Messaggio 23/06/2018, 21:01

Re: A7RM3 con zoom Canon 70/200

Se lo stabilizzatore e sull'obiettovo e consequenziale che l'effetto sia anche a mirino; al contrario, se è sul sensore si può attivare già quando si preme a metà il pulsante di scatto oppure solo quando lo si preme a fondo per scattare.
Riporto la parte pertinente del manuale della a77ii (anche se non so se sia la stessa cosa):

Riduce la sfocatura dell’immagine non solo al momento dello scatto, ma anche mentre il
pulsante di scatto è premuto a metà.
1. MENU → (Impostaz. personalizz.) → [ SteadyS. con/ott.] → impostazione
desiderata.
Dettagli sulle voci del menu
Attiv. (impostazione predefinita):
La sfocatura dell’immagine viene ridotta mentre il pulsante di scatto è premuto a metà.
Disattiv.:
La sfocatura dell’immagine non viene ridotta mentre il pulsante di scatto è premuto a metà.
Per risparmiare la carica delle batterie, selezionare [Disattiv.].
<<

giampal

Socio osservatore

Messaggi: 96

Immagini: 3

Iscritto il: 10/02/2017, 8:09

Messaggio 24/06/2018, 6:32

Re: A7RM3 con zoom Canon 70/200

@ Gino_d
grazie per le risposte; in pratica anche se spiegata diversamente, la procedura sostanzialmente è uguale anche per la 7Ar3.
Penso pertanto che il mio ricordo con Canon/Nikon (che una volta attivata la stabilizzazione, "congelava" letteralmente l'immagine nel mirino)
non lo devo considerare come paragone, forse anche perché contrariamente agli obiettivi (stabilizzati) di allora, attualmente utilizzo uno zoom
non stabilizzato, che evidentemente dà luogo ad un effetto visivo diverso da quello che ricordavo con le reflex, seppure in presenza dello SS in macchina.
Giampaolo
<<

Pierino64

Avatar utente

MSC Top Club

Messaggi: 1661

Immagini: 2

Iscritto il: 19/10/2014, 1:43

Località: Collecchio (Parma)

Messaggio 24/06/2018, 6:35

Re: A7RM3 con zoom Canon 70/200

E’ così, la stabilizzazione ottica su Canon e suppongo anche su Nikon, la vedi subito nel mirino ottico, ossia vedi l’immagine che si stabilizza proprio mentre guardi, poi non ricordo a memoria se esistevano opzioni per attivare la funziome solo alla pressione del tasto di scatto. Su Sony, essendo sul sensore, va attivata in modo diverso ossia tramite opzione apposita e, forse perchè quest’ultimo non lo ho verificato, potrebbe essere che sia attivabile solo in certi momenti per migliorare il consumo energetico. Su Pentax (anch’essa su sensore, però con mirino ottico), l’effetto lo vedevi solo a posteriori, ossia a foto scattata.
Invece è stranissimo il problema, il 70-200 è un’ottica storica Canon che hanno praticamente tutti (si trova a meno di 500 euro e va benissimo), per cui un problema di compatibilità è da escludere a meno di un difetto dell’adattatore. Oggi vado a fare due foto e mi guardo per bene questa cosa dello stabilizzatore, mi prendo su un’ottica adattata.

Per funzionato perfettamente, sì intendo proprio quello, l’immagine è bella stabile e ferma, l’effetto è comunque diverso rispetto ad una stabilizzazione ottica dove percepisci chiaramente l’effetto.
Ultima modifica di Pierino64 il 24/06/2018, 7:54, modificato 1 volta in totale.
Camera...: A6400
Sony FE: 200-600
<<

giampal

Socio osservatore

Messaggi: 96

Immagini: 3

Iscritto il: 10/02/2017, 8:09

Messaggio 24/06/2018, 6:47

Re: A7RM3 con zoom Canon 70/200

@ Pierino64
Allora, come già ho commentato nella mia precedente risposta a Gino_d, devo ignorare il confronto con i miei ricordi "reflex",
inattendibili perché evidentemente il comportamento dello SS Sony fornisce effetti visivi diversi.
Però cercherò di provare almeno a cambiare adattatore, prendendo un sigma mc 11, che tu mi dici funzionare a dovere con Canon.
Escludo per ora il Metabones in quanto, per l'uso che ne faccio io, costa un botto.
Grazie per le risposte.
Giampaolo
Prossimo

Torna a Sony

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010