Consigli per un ritorno ad un grande sensore

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

panocia

Socio osservatore

Messaggi: 47

Iscritto il: 16/04/2012, 19:40

Messaggio 16/09/2019, 11:25

Consigli per un ritorno ad un grande sensore

Ciao a tutti,
sono una vecchia conoscenza del forum che frequentavo fino a 7 anni fa come possessore di una vecchissima A200 più qualche ottichina Minolta. ||Veneraz||
Dopo l'acquisto di una RX100 M2 e la nascita di qualche pargoletto la reflex è rimasta nell'armadio.
L'RX100 va benissimo come tuttofare per i viaggi, però non mi trovo bene a fare ritratti ai bambini perchè è troppo lenta e ha troppa profondità di campo. Poi alla fine la si usa sempre in automatico perchè le impostazioni non sono pratiche come su una reflex.

Il mio desiderio è quindi quello di tornare a giocare un po' con la fotografia comprando una mirrorless più adeguato obiettivo.
Qual'è l'accoppiata mirrorless-lente che può fare al caso mio? Come detto la utilizzerei per fare le foto ai bambini che giocano, ritratti al volo (non in posa ;) ) e simili. Il sogno sarebbe una FF ma valuto anche APSC. Pereferibilmente andrei sul nuovo.
Con sony c'è molta scelta ma valuto anche altre marche visto che adesso c'è scelta come non mai! Inoltre non so se ha senso adattare le mie vecchie ottiche minolta (35-70 f4, 50 f1.7, sigma 24mm f2.8).

Grazie a chi vorrà darmi dei preziosi consigli!
<<

GiovanniGTS

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 433

Immagini: 25

Iscritto il: 31/12/2012, 16:26

Messaggio 16/09/2019, 15:18

Re: Consigli per un ritorno ad un grande sensore

Io non perderei tempo ad adattare quelle ottiche. Secondo me non dovrebbe essere quello il fattore per la scelta tra FF e APS-C.
Tutto dipende dal budget e dalla necessità di maggiore portabilità. Poi bisogna vedere se per te uno zoom è fondamentale o riesci ad adattarti anche ai fissi.
S vuoi fare ritratti ai bambini mentre giocano e non stanno in posa, ti consiglierei A6400 e 18-135. Se fai foto di gruppo prendi un fisso tipo 24 f1.8 Zeiss perché tutti gli zoom APS-C E-mount ai bordi deludono molto.
Se puoi spendere vai di A7III e 24-105 che è fantastico ai bordi e non solo al centro, qui però aumentano costi, pesi e dimensioni.
A7III, Sony FE 24mm f1.4 GM, Zeiss FE 35mm f2.8, Sigma 35mm f1.4 DG Art, Samyang FE 50mm f1.4 AF, Sony FE 85mm f1.8, Sony FE 24-105mm f4, Sigma AF 400mm f5.6 LA-EA4
A6400, A6000, Nex 3N, Sony E PZ 16-50mm, Sigma 30mm f1.4 DC DN C, Sony E 18-135mm f3.5-5.6
Flash: Godox V860II-S e V350-S, Meike MK320
<<

panocia

Socio osservatore

Messaggi: 47

Iscritto il: 16/04/2012, 19:40

Messaggio 16/09/2019, 17:16

Re: Consigli per un ritorno ad un grande sensore

Come ottica preferirei un fisso perché come tuttofare mi tengo la rx100.
Diciamo dal 50 mm in su quali sarebbero le ottiche più indicate?
Ottiche diciamo sotto i 1000 euro....
<<

GiovanniGTS

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 433

Immagini: 25

Iscritto il: 31/12/2012, 16:26

Messaggio 16/09/2019, 17:31

Re: Consigli per un ritorno ad un grande sensore

Dipende dal campo che vuoi inquadrare. Io su A6400 mi trovo benissimo con FE 85 f1.8 e benino con Samyang 50 f1.4 (quest'ultimo va bene da 1.8 per i miei gusti).
Il Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art è ottimo ma pesa un botto.
Se vuoi risparmiare c'è il Sigma 60 f2.8 che è ottimo già a TA e costa poco. Se hai bisogno di stabilizzazione c'è il SEL 50 f1.8 OSS.
A7III, Sony FE 24mm f1.4 GM, Zeiss FE 35mm f2.8, Sigma 35mm f1.4 DG Art, Samyang FE 50mm f1.4 AF, Sony FE 85mm f1.8, Sony FE 24-105mm f4, Sigma AF 400mm f5.6 LA-EA4
A6400, A6000, Nex 3N, Sony E PZ 16-50mm, Sigma 30mm f1.4 DC DN C, Sony E 18-135mm f3.5-5.6
Flash: Godox V860II-S e V350-S, Meike MK320
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 16/09/2019, 20:51

Re: Consigli per un ritorno ad un grande sensore

Prima di tutto, a mio parere, necessita fissare un tetto di spesa. Ragionado sulle ottiche in tuo possesso mi chiedo se non sia più adeguata una A77-2 o una A68, oppure anche una "vetusta" 58 che sono già un bel passo avanti rispetto alla A200 e si trovano a prezzi abbordabili.
Ultima modifica di Luca 1970 il 16/09/2019, 21:41, modificato 1 volta in totale.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 16/09/2019, 21:29

Re: Consigli per un ritorno ad un grande sensore

Condivido il pensiero di LUCA:

poca spesa e tanta resa!
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
<<

GiovanniGTS

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 433

Immagini: 25

Iscritto il: 31/12/2012, 16:26

Messaggio 16/09/2019, 21:51

Re: Consigli per un ritorno ad un grande sensore

Deve praticamente costruire da zero un corredo ... investire nell'A-mount non mi sembra saggio, è un sistema defunto.
Poi la A77m2 che ho avuto ha una resa in termini di ISO nettamente inferiore alle mirrorless dalla A6300 in poi ... peso maggiore, possibili problemi di back/front focus specie con ottiche di terze parti ...
insomma, le mirrorless sono il futuro e Sony ci sta investendo tanto.
A7III, Sony FE 24mm f1.4 GM, Zeiss FE 35mm f2.8, Sigma 35mm f1.4 DG Art, Samyang FE 50mm f1.4 AF, Sony FE 85mm f1.8, Sony FE 24-105mm f4, Sigma AF 400mm f5.6 LA-EA4
A6400, A6000, Nex 3N, Sony E PZ 16-50mm, Sigma 30mm f1.4 DC DN C, Sony E 18-135mm f3.5-5.6
Flash: Godox V860II-S e V350-S, Meike MK320
<<

panocia

Socio osservatore

Messaggi: 47

Iscritto il: 16/04/2012, 19:40

Messaggio 16/09/2019, 21:57

Re: Consigli per un ritorno ad un grande sensore

Grazie per il consiglio, non avevo valutato la a77 e la a68, più che altro perché lo specchio traslucido non mi è mai stato simpatico.
Pensavo che ormai il mercato si fosse spostato tutto sulle mirrorless!
Come AF sono migliori queste rispetto ad una a7 m2?

Comunque il budget massimo per camera più ottica è di 2000 €, per un acquisto che duri nel tempo. Chiaro che se con meno di mille euro ho comunque una soluzione valida ci penso seriamente!
<<

Luca 1970

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3149

Iscritto il: 04/07/2014, 20:10

Località: Chieri (TO)

Messaggio 16/09/2019, 22:07

Re: Consigli per un ritorno ad un grande sensore

A mio parere il 24, 35-70 e 50, che sono anche rindondanti per gli usi che ne vuoi fare, quindi non vedo la necessità di rifare completamente il corredo.

Fotografia digitale ed investimento draturo sono un ossimoro, certo Sony si sta spostando pesantemente sulle mirroless, ma non è detto che queste siano il futuro; se per futuro si intende un orizzonte temporale da qui a 4 o 5 anni forse si, dopo non ci metterei la mano sul fuoco.

PS per non far venire dubbi di sorta posso definirmi un sostenitore dell'E-mount, ma avessi ora un sistema A-mount non so se farei un cambio.
Ultima modifica di Luca 1970 il 16/09/2019, 22:26, modificato 1 volta in totale.
Se discutessimo per capire, invece che per avere ragione, sarebbe tutto più semplice.
<<

tonyrigo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 6331

Immagini: 24

Iscritto il: 07/05/2012, 19:04

Messaggio 16/09/2019, 22:12

Re: Consigli per un ritorno ad un grande sensore

Una A68 (solo corpo) si compra a 400 Euro e le lenti ci sono già ...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Prossimo

Torna a Sony

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010