è la mia impressione o...?

Moderatori: Rigoletto, gipipa, walti

<<

BlueMoon

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 411

Immagini: 8

Iscritto il: 16/04/2012, 14:40

Messaggio 24/10/2016, 16:13

è la mia impressione o...?

Prima di decidermi per una a6000 o a7 ho guardato a lungo molte foto fatte con queste due macchine ma anche con olympus OMD E-M1 e Fujifilm XT1 (in pratica le top di gamma) ecc. La scelta è stata ardua ma ho avuto sin dall'inizio una brutta impressione visionando per bene i file prodotti da quest'ultime (Fuji e Oliy) specie per quanto riguarda le foto paesaggistiche, mentre ho visto risultati soddisfacenti nonché un maggior numero di foto in b&w, di reportage e street. Focalizzo la mia attenzione sul verde dei prati, dei cespugli, degli alberi, delle foglie, ma anche sulle ombre delle montagne e le increspature dell'acqua e ho come l'impressione di vedere immagini poco reali, impiastricciate. Ora, è solo una mia impressione (ma non credo visto che ho letto dopo da qualche parte di problemi di demosaicizzazione, fogliame ecc.) o si tratta di un dato lampante (e, se sì, com'è possibile che macchine di una certa fascia abbiano questo, almeno per me, fastidiosissimo difetto)? Qualcuno può spiegarmi?
**IN VENDITA**VG-B30AM___Konica Minolta 17-35D f/2.8-4___Minolta 50 f/1.7 RS___Minolta 70-210 f/4 ("Beercan")**IN VENDITA**
<<

Rigoletto

Avatar utente

Amministratore

Messaggi: 6573

Immagini: 130

Iscritto il: 17/02/2012, 11:37

Località: Garfagnana - Lucca

Messaggio 24/10/2016, 21:19

Re: è la mia impressione o...?

Sinceramente non saprei... Ti sei basato su foto fatte in condizioni "controllate", ovvero da fotografi di fiducia,
oppure su materiale reperito qua e là sulla rete? Perché, sai, su internet si trova di tutto e bisogna procedere
con una certa cautela. Sia Fuji che Olympus sono produttori coi controfiocchi e anche se tutto è possibile,
il fatto che si potrebbero riscontrare problemi del genere che descrivi mi pare grave...
Riccardo.
<<

francesco sestili

Avatar utente

Ordine del SSS

Messaggi: 3003

Immagini: 124

Iscritto il: 15/04/2012, 21:07

Messaggio 24/10/2016, 21:46

Re: è la mia impressione o...?

Non prendere troppo in considerazione l'impressione visiva; una valutazione seria potrebbe derivare soltanto da sperimentazioni personali di tutte le macchine.
Queste sono le foto scattate con l' Olympus OM-D E-M1:
http://www.juzaphoto.com/recensione.php ... us_omd_em1
Qui invece puoi notare come questo fotografo raggiunga grandi risultati con altri corpi Oly (non solo per la verità):
http://www.juzaphoto.com/me.php?p=60771 ... hotos&l=it

La cosa che invece mi sento di sottolineare è che per il paesaggio che prediligi il full frame è da preferire per cui direi A7.
And therefore never send to know for whom the bell tolls. It tolls for thee (John Donne)
<<

BlueMoon

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 411

Immagini: 8

Iscritto il: 16/04/2012, 14:40

Messaggio 24/10/2016, 23:00

Re: è la mia impressione o...?

Rigoletto ha scritto:Sinceramente non saprei... Ti sei basato su foto fatte in condizioni "controllate", ovvero da fotografi di fiducia,
oppure su materiale reperito qua e là sulla rete? Perché, sai, su internet si trova di tutto e bisogna procedere
con una certa cautela. Sia Fuji che Olympus sono produttori coi controfiocchi e anche se tutto è possibile,
il fatto che si potrebbero riscontrare problemi del genere che descrivi mi pare grave...

Ho visto molti scatti su Juza a dir la verità...
**IN VENDITA**VG-B30AM___Konica Minolta 17-35D f/2.8-4___Minolta 50 f/1.7 RS___Minolta 70-210 f/4 ("Beercan")**IN VENDITA**
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 25/10/2016, 6:21

Re: è la mia impressione o...?

Su Olympus non so dirti ma i problemi di demosaicizzazione del raw Fuji dovrebbero essere superati, a quanto ne so (gli effetti erano riscontrabili soprattutto nella resa del fogliame).

Sono però d'accordo con Francesco, la mano del fotografo conta parecchio per raggiungere buoni risultati, e i sensori suddetti differiscono per dimensioni ma sono tutti di alto livello. Per paesaggio il full frame è preferibile ma tieni anche conto che Fuji è priva di filtro passa basso, dunque teoricamente è più nitida di A7 liscia. Ovvio che la differenza maggiore la fa l'ottica ...
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

BlueMoon

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 411

Immagini: 8

Iscritto il: 16/04/2012, 14:40

Messaggio 25/10/2016, 9:58

Re: è la mia impressione o...?

petrofilo ha scritto:Su Olympus non so dirti ma i problemi di demosaicizzazione del raw Fuji dovrebbero essere superati, a quanto ne so (gli effetti erano riscontrabili soprattutto nella resa del fogliame).

Sono però d'accordo con Francesco, la mano del fotografo conta parecchio per raggiungere buoni risultati, e i sensori suddetti differiscono per dimensioni ma sono tutti di alto livello. Per paesaggio il full frame è preferibile ma tieni anche conto che Fuji è priva di filtro passa basso, dunque teoricamente è più nitida di A7 liscia. Ovvio che la differenza maggiore la fa l'ottica ...

Solo teoricamente? :) Io non vedo molta differenza, anzi ad occhio (ma ripeto, può darsi che mi sbagli) e dalle foto che ho visto (scattate da persone competenti) pare ne esca meglio la Sony. Forse i colori più vividi, non saprei. Sicuramente sono dettagli microscopici. Qualcuno di voi ha avuto una Fuji?
Qualcuno mi ha detto: se non ti convince la Fuji prendi una Sony tranquillamente. Anche se entrambe sono validissime, per carità. Ma ormai volevo togliermi ogni dubbio. :cool:
**IN VENDITA**VG-B30AM___Konica Minolta 17-35D f/2.8-4___Minolta 50 f/1.7 RS___Minolta 70-210 f/4 ("Beercan")**IN VENDITA**
<<

petrofilo

Avatar utente

Ordine del "G"

Messaggi: 7377

Immagini: 67

Iscritto il: 16/04/2012, 6:56

Località: Pistoia

Messaggio 25/10/2016, 16:26

Re: è la mia impressione o...?

Per fare un confronto bisognerebbe sapere se si tratta di raw o di jpeg. Nel primo caso i colori sono frutto dello sviluppo e dell'ottica, dunque cosa confrontiamo? È ovvio che un sensore pieno formato registra più informazioni di uno apsc ma, come detto, la Fuji dovrebbe restituire immagini più nitide per il fatto di avere un filtro in meno. Ho avuto una Fuji con l'xtrans e da quel punto di vista, grazie anche all'ottica, era una lama (fin troppo).
All the technique in the world doesn't compensate for the inability to notice
E. Erwitt
<<

BlueMoon

Avatar utente

Socio Cadetto

Messaggi: 411

Immagini: 8

Iscritto il: 16/04/2012, 14:40

Messaggio 25/10/2016, 16:49

Re: è la mia impressione o...?

Ok grazie. Allora mi sarò sbagliata o in effetti gli scatti che ho visto risalgono a quando ancora c'era il raw fuji da sistemare.
**IN VENDITA**VG-B30AM___Konica Minolta 17-35D f/2.8-4___Minolta 50 f/1.7 RS___Minolta 70-210 f/4 ("Beercan")**IN VENDITA**
<<

Makiov

Socio Cadetto

Messaggi: 112

Iscritto il: 19/05/2014, 13:44

Messaggio 08/11/2016, 11:08

Re: è la mia impressione o...?

dipende tutto dalla pp.
Quello che dci puo valere per il jpg in camera ma molti sviluppano il raw ...
https://streetphotogenica.wordpress.com/


Sony Ilce-a6000
FISSI: Zeiss 24mm f/1.8 ZA, Zeiss Touit 32mm f/1.8

Torna a Altre marche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010