Femmina camoscio con piccolo 1

Femmina camoscio con piccolo 1


01/11/2014, 19:08
722

EXIF-Data

01/11/2014, 11:36
400 mm
1/500 Sec
F/10
200
Auto
Flash did not fire, compulsory flash mode
ILCA-77M2
Aperture priority
7/10 EV
Center-weighted average
Avatar utente
scosse
Socio Senior
 
Messaggi: 932
Immagini: 238
Iscritto il: 06/05/2012, 13:16

Descrizione immagine

Altri due esemplari , ho fatto un piccolo crop dato che erano abbastanza distanti , è sempre difficile avvicinarsi ma con un pò di fortuna si riesce , purtroppo non si può usare il cavalletto dato che il terreno non lo consente e quindi molte foto sono mosse .

Commento da martirio » 01/11/2014, 19:42

Scusa ma se alzi gli iso (200 sono pochi) ottieni tempi di sicurezza e il micromosso sparisce.
E' un peccato perchè la foto con lo sfocato in primo piano sarebbe bellissima
Ultima modifica di martirio il 01/11/2014, 19:43; modificato 1 volte in totale
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
Avatar utente
martirio
Ordine del Rokkor
 
Messaggi: 9453
Immagini: 182
Iscritto il: 15/04/2012, 21:01
Località: torino

Commento da giordano » 01/11/2014, 21:58

Ciao Francesco...io faccio caccia fotografica da oltre 30 anni.. :lol: in questi casi se non puoi usare il cavalletto usa il monopiede, ti aiuta tantissimo. :lol: A mio modesto parere la foto non è tanto mossa, con una PP più accurata migliora tantissimo. |festa| Ciao Giordano
giordano
Ordine del SSS
 
Messaggi: 3149
Immagini: 336
Iscritto il: 16/04/2012, 12:29
Località: Ravenna

Commento da scosse » 02/11/2014, 8:01

Ciao a tutti
Grazie per gli spunti , per quanto riguarda gli Iso , erano in auto per non avere anche quest regolazione e poi dimenticarla , per il monopiede lo avevo con me ma se devo preparalo perdo l'occasione , tieni conto che loro ti vedono molto prima ed appena sono vicino cerco di fotografarli , se aspetto di preparare il monopiede che comunque è veloce rischio che se ne vadano , ho provato anche ad avvicinarmi con questo già montato sulla fotocamera ma si rischia di toccare qualche roccia ed allora addio sorpresa , comunque sono riuscito a fare parecchie foto , non tutte mosse , dipende anche dalla posizione in cui ti trovi . Ieri nel mio caso ero su delle roccette e prati molto ripidi ed il riscio di scivolar giù è mlto alto , per fortuna prima di iniziare questo tipo di fotografia mi cimentavo sia in arrampicata che alpinismo per cui mi muovo abbastanza agevolmente nel difficile , ma il rischio rimane dato che hai le mani occupate dalla fotocamera .
Grazie e ciao
Avatar utente
scosse
Socio Senior
 
Messaggi: 932
Immagini: 238
Iscritto il: 06/05/2012, 13:16

Commento da giordano » 02/11/2014, 8:29

scosse ha scritto:Ciao a tutti
Grazie per gli spunti , per quanto riguarda gli Iso , erano in auto per non avere anche quest regolazione e poi dimenticarla , per il monopiede lo avevo con me ma se devo preparalo perdo l'occasione , tieni conto che loro ti vedono molto prima ed appena sono vicino cerco di fotografarli , se aspetto di preparare il monopiede che comunque è veloce rischio che se ne vadano , ho provato anche ad avvicinarmi con questo già montato sulla fotocamera ma si rischia di toccare qualche roccia ed allora addio sorpresa , comunque sono riuscito a fare parecchie foto , non tutte mosse , dipende anche dalla posizione in cui ti trovi . Ieri nel mio caso ero su delle roccette e prati molto ripidi ed il riscio di scivolar giù è mlto alto , per fortuna prima di iniziare questo tipo di fotografia mi cimentavo sia in arrampicata che alpinismo per cui mi muovo abbastanza agevolmente nel difficile , ma il rischio rimane dato che hai le mani occupate dalla fotocamera .
Grazie e ciao

Conosco perfettamente le difficoltà a fotografare stambecchi e camosci Francesco....sono stato alcune volte in Val Zebru, zona rifugio 5° Alpini e passo Zebru.Forse li sono più confidenti.. |festa|
Ciao Giordano
Ultima modifica di giordano il 02/11/2014, 8:30; modificato 1 volte in totale
giordano
Ordine del SSS
 
Messaggi: 3149
Immagini: 336
Iscritto il: 16/04/2012, 12:29
Località: Ravenna

Commento da scosse » 02/11/2014, 10:57

Ciao Giordano
Per fortuna io abito subito sotto queste cime ed avrò sicuramente altre possibilità , contando sempre sul meteo , se arriva qualche sbiancata di neve saranno più visibili da lontano così ci si può preparare meglio , il camoscio da noi è molto diffidente ( credo dipenda dalla caccia ) gli stambecchi invece si lasciano avvicinare fino ad alcuni metri e ce ne sono in abbondanza dato che sono protetti . Quando scatto mi sembrano tutte buone ma poi ingrandite mi accorgo dei problemi , specie il micromosso , con il 70-400 se sei con buona luce hai tempi veloci ma appena sei per esempio in ombra inizi ad avere problemi , ci vorrebbe qualche sostegno più pratico da portarsi in giro , altrimenti devi appostarti come i cacciatori , ma questo implica avere molto tempo a disposizione .
Ciao
Avatar utente
scosse
Socio Senior
 
Messaggi: 932
Immagini: 238
Iscritto il: 06/05/2012, 13:16

Commento da martirio » 02/11/2014, 11:04

ma se usi iso auto allora imposta tempi più veloci (1/800 minimo)
chi sa fa chi no sa insegna quella che diciamo l’umanità la divido in 5 categorie:.... i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà...cit. cit. "io ho detto che non sapevo che farmene, non ho mai detto di non saper usarla" no tazarme l'anima
Avatar utente
martirio
Ordine del Rokkor
 
Messaggi: 9453
Immagini: 182
Iscritto il: 15/04/2012, 21:01
Località: torino

Commento da Dolomitico » 02/11/2014, 20:50

Sarebbe uno scatto veramente bello, peccato veramente per il leggero mosso! Ma non tutte le ciambelle riescono con il buco... e hai sicuramente ancora tante occasioni per portare a casa degli scatti bellissimi! :ok:
Avatar utente
Dolomitico
Ordine del SSS
 
Messaggi: 4298
Immagini: 293
Iscritto il: 15/04/2012, 21:04
Località: Ortisei

Commento da andrea92 » 02/11/2014, 21:28

Mi accodo ai commenti, scatto stupendo, peccato per la nitidezza...mi viene in mente una seconda ipotesi: questi giorni da me c'era un sole cocente e gli scatti perdevano tanta nitidezza anche a breve distanza col tele per via degli strati d'aria calda alzatisi al terreno, può essere quello?
Sony a77 II, Sony 16-50 f2.8, flash Sony HLV-F42
Sony a99 II, Sony 16-35 f2.8, Sony 50 f2.8 macro, Zeiss 135 f1.8, Sigma 400 f5.6 apo macro
Profilo Flickr
Avatar utente
andrea92
Socio Senior
 
Messaggi: 898
Immagini: 143
Iscritto il: 09/11/2012, 16:13
Località: Pordenone

Commento da ARITUCSON » 03/11/2014, 11:50

Complimenti bella cattura :ok:
La foto più bella della tua vita? quella che hai scattato un attimo prima di accorgerti di aver dimenticato di togliere il tappo dall'obbiettivo.
Avatar utente
ARITUCSON
Socio Senior
 
Messaggi: 721
Immagini: 101
Iscritto il: 16/04/2012, 19:26
Località: Tresigallo

Commento da Vietto » 03/11/2014, 14:20

Effettivamente 1/500 non è un tempo così lungo... peccato per il micromosso perché la foto è bella...
Quoto chi mi ha preceduto che con una PP accurata la foto migliorerebbe molto.

GLi iso in auto sono comodi ma la macchina tende a tenerli sempre il più basso possibili, lei ha messo un tempo "di sicurezza" ma no nha tenuto conto degli eventuali fattori a contorno, posizione scomoda, possibile vento... io li avei messi fissi ad almeno 800 iso e aperto a f8
S α7r, Sony FE 24-105 f4

In vendita: Minolta 50/2.8Macro, Minolta R2000, Polarizzatori vari (55+step-up 49-55, 72, 77)
Avatar utente
Vietto
MSC Top Club
 
Messaggi: 1704
Immagini: 37
Iscritto il: 15/04/2012, 21:01
Località: Genova

Torna a Fauna


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010