Nebulosa Cuore

Nebulosa Cuore


26/09/2013, 19:04
905
Crug
Neo Iscritto
 
Messaggi: 1
Immagini: 28
Iscritto il: 22/06/2013, 23:51

Descrizione immagine

Nebulosa Cuore. è una nebusola diffusa molto grande che ricorda la forma di un cuore. Si trova sotto Cassiopea precisamente nella costellazione del Perseo.
La difficoltà di questa foto sta nel dover gestire, in post elaborazione, tutto l'h-alpha che riempie il frame di rosso. Stranamente invece di tirare fuori piu segnale possibile in questa foto ho limitato il rosso nelle parti esterne e in quelle interne per dare risalto ai contorni del mio Cuore per renderlo meglio visibile e contrastato.
La foto è stata fatta con una canon 40d mofidicata+filtro contro inquinamento luminoso su montatura equatoriale.
Somma di 30x5' light + 15 dark,flat,dark flat e bias.
Spero Vi piaccia. Critiche e pareri sono ben accetti. Vi mostrerei anche la versione con tutto il rosso ma non so se le regole del forum permettono di postare una seconda foto in una risposta.

Commento da Dolomitico » 26/09/2013, 19:31

Scatto affascinante, ma io essendo completamente digiuno con l'astronomia non riesco sicuramente ad apprezzare a fondo questo tuo affascinante scatto! yes|
Avatar utente
Dolomitico
Ordine del SSS
 
Messaggi: 4298
Immagini: 293
Iscritto il: 15/04/2012, 21:04
Località: Ortisei

Commento da Army » 26/09/2013, 19:53

Tanto di cappello! molto bella!
Avatar utente
Army
MSC Top Club
 
Messaggi: 1623
Immagini: 38
Iscritto il: 15/04/2012, 22:28
Località: Saronno

Commento da Mikifish » 26/09/2013, 21:18

Molto bella! Non conoscevo questa nebulosa...
Che ottica hai utilizzato?
ex Mike... su MSC dal 11/09/2008
Nex 6+kit 16-50, Sigma 30/2.8
Lenti A-mount: Sony 35/1.8, Minolta AF 50/1.7, 100/2, 35-105"old", 100-200/4.5, Sigma 24/2.8
Lenti MF: Minolta MD 45/2, 58/1.2, 85/2, Industar 69 28/2.8
e altro....

Le mie foto su Flickr
Avatar utente
Mikifish
Socio Senior
 
Messaggi: 897
Immagini: 24
Iscritto il: 15/04/2012, 22:39
Località: Roma

Commento da Rigoletto » 26/09/2013, 21:43

Molto notevole.
Non so dire altro, sfuggendomi completamente la tecnica di scatto. Le foto astronomiche mi
affascinano non poco, ma la mia pigrizia mi ha sempre impedito un approccio minimamente serio.
Riccardo.
Avatar utente
Rigoletto
Amministratore
 
Messaggi: 6573
Immagini: 130
Iscritto il: 17/02/2012, 11:37
Località: Garfagnana - Lucca

Commento da Rigoletto » 26/09/2013, 21:43

P.S. Se vuoi mostrarci la versione pre elaborazione fai pure.
Riccardo.
Avatar utente
Rigoletto
Amministratore
 
Messaggi: 6573
Immagini: 130
Iscritto il: 17/02/2012, 11:37
Località: Garfagnana - Lucca

Commento da andrea92 » 26/09/2013, 22:02

spettacolo!
Sony a77 II, Sony 16-50 f2.8, flash Sony HLV-F42
Sony a99 II, Sony 16-35 f2.8, Sony 50 f2.8 macro, Zeiss 135 f1.8, Sigma 400 f5.6 apo macro
Profilo Flickr
Avatar utente
andrea92
Socio Senior
 
Messaggi: 898
Immagini: 143
Iscritto il: 09/11/2012, 16:13
Località: Pordenone

Commento da Crug » 26/09/2013, 22:31

Bene ragazzi, visto il Vs interessamento cerco di mostrarVi come nasce una foto astronomica ma prima rispondo a chi mi ha chiesto della strumentazione. Questa foto, come la maggior parte di quelle che faccio, è stata fatta con un rifrattore tripletto apocromatico alla fluorite sintetica con 90mm di diametro e 600 di focale, insomma un 90/600.

La foto che ho postato è la somma di un certo numero di light, in questo caso 30.

Il light non lavorato, appena sfornato dalla canon è questo:

Immagine

come vedete sembra sovraesposto.Notate come di nebulosa non se ne intravede praticamente nulla e che la foto sia tendente al rosa.Questo perchè il filtro ir\cut originale è stato sostituito con un filtro piu sensibile all'a-alpha che è praticamente il canale rosso delle nebulose.

Ottenuti il numero di light programmati, questi vengono sommati con i relativi dark, flat, dark flat e bias con programmi specifici per farli diventare un unico tiff (puntualizzo che i light devono sempre essere fatti in Raw).

Il risultato ottenuto è un tiff tipo questo:

Immagine

come vedete è scuro e senza nessuna informazione apparente, se non le stelle ben sommate e allineate tra loro, ma in realtà è un tiff di circa 80mb con tutte le informazioni compresse che aspettano solo di essere gestite e tirate fuori in post elaborazione.

Con programmi di grafica piu o meno spefici si puo giocare in modo molto personale per gestire le informazioni. Come dicevo all'inizio in questa fotografia ho preferito (per mio gusto personale) non stretchare in modo compulsivo per tirare fuori tutto il segnale ma tutto il contrario ho cercato di ridurre la nebulosità esterna e interna per rendere piu netta e contrastata quella sui bordi, cosi da dare una parvenza di Cuore.

Questo è stato il primo risultato che avevo raggiunto tirando fuori il segnale e da qui ho ridotto le parti esterne e sistemato il resto. Per la verità non sono molto soddisfatto del risultato ma rimanere cmq appagante.

Immagine

Spero di aver soddisfatto un po della Vs curiosità |festa|
Crug
Neo Iscritto
 
Messaggi: 1
Immagini: 28
Iscritto il: 22/06/2013, 23:51

Commento da flavianoettore » 27/09/2013, 1:46

Foto stupenda e grazie davvero per la spiegazione. Ammetto che non ci ho capito molto ma me la studierò bene :P
PS il voto è il mio, un lavoraccio del genere merita un riconoscimento :D
Già Chinaski nonché "cretino di turno"
http://www.loscattoquotidiano.it/
Avatar utente
flavianoettore
MSC Top Club
 
Messaggi: 1325
Immagini: 40
Iscritto il: 16/04/2012, 0:21

Commento da GiovanniGTS » 27/09/2013, 9:15

è una meraviglia ... da profano preferirei la seconda
voto massimo ovviamente
A7III, Sony FE 24mm f1.4 GM, Zeiss FE 35mm f2.8, Sigma 35mm f1.4 DG Art, Samyang FE 50mm f1.4 AF, Sony FE 85mm f1.8, Sony FE 24-105mm f4, Sigma AF 400mm f5.6 LA-EA4
A6400, A6000, Nex 3N, Sony E PZ 16-50mm, Sigma 30mm f1.4 DC DN C, Sony E 18-135mm f3.5-5.6
Flash: Godox V860II-S e V350-S, Meike MK320
Avatar utente
GiovanniGTS
Socio Cadetto
 
Messaggi: 433
Immagini: 25
Iscritto il: 31/12/2012, 16:26

Commento da Luca Questa » 27/09/2013, 10:02

come sempre ti faccio i miei migliori complimenti....resto sempre affascinato dai questi scatti e la spiegazione con i vari passaggi è stata il massimo.....un saluto...L
Avatar utente
Luca Questa
Ordine del SSS
 
Messaggi: 4639
Immagini: 193
Iscritto il: 16/04/2012, 20:00
Località: HAMBURG

Torna a Architettura e Paesaggio Urbano


www.mscfoto.it | Tutti i diritti riservati ©2012-2013|Vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto senza autorizzazione | Webmaster
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group.
Designed by ST Software.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010